BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] (Memorials of St. Edmund's Abbey, a cura di T. Arnold, in Rer. Brit. MAe. SS, XCVI, 2, 1892, p. 290). Una soluzione a questo problema consisteva nel limitare la decorazione ai ritratti dell'autore e a un ristretto numero di cicli narrativi e di fatto ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] dialettico sono e restano quelle che sono sempre state» e il piano della politica temporale delle nazioni, «in cui la soluzione dei conflitti di interessi e di ambizioni dev’essere esclusivamente ricercata nella pace e non nella guerra»54. La volontà ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di ogni guerra e la corsa agli armamenti. Il futuro teologo pontificio scrive: «La guerra non è più la soluzione di un problema, ma la complicazione di tutti i problemi, […] praticamente è la più grande violazione della Carità, […] abdicazione ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] e la Vita di Antonio di Atanasio, ritengo che – al di là di temi comuni come ascesi e martirio – ci sia una forte soluzione di continuità fra i due diversi discorsi agiografici, cosa che ho cercato di dimostrare, da ultimo, in A. Monaci Castagno, L ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Amsorya, 53 (1949), pp. 3-58; quella più avanzata e verisimile è il 314/315, condivisa da numerosi studiosi contemporanei. Una soluzione intermedia (288) è proposta da N. Adontz, Les vestiges d’un ancien culte en Arménie, in Annuaire de l’Institut de ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] col quale la lasciava "integra" a Giovanni Antonio concedendo a Girolamo Domenico un'altra stanzetta. Ma sembra che anche questa soluzione non venisse apprezzata, e il 12 giugno dell'anno seguente il D. preferì revocare il proprio testamento.
Il D ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Bernardo, anche se le filiazioni sorte tra il 1132 e il 1153 sono le prime a presentare l'ingegnosa soluzione del c. affiancato dal corridoio dei conversi (Clairvaux, Vauclair, Tre Fontane, Eberbach, Chiaravalle della Colomba, Chiaravalle di Fiastra ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] acque dure all'interno delle tubazioni impediscono il contatto tra il metallo e l'acqua bloccando così il passaggio in soluzione di impurezze tossiche; è stato poi dimostrato che la contrattilità del ventricolo sinistro è in genere migliore quando le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] di salnitro. Sigilla le aperture con lacca e lascia il tubo in un 'bagno fiorito'. In trenta giorni si formerà una soluzione liquida" (Sanshiliu shuifa, 2b).
Il cinabro è usato nella tradizione del Contratto per l'unione dei tre secondo il 'Classico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] (Borrelli 1967, pp. 142-52). Vi erano rubricati i casi di assoluzione dalla scomunica contro relapsi per supportare la soluzione adottata dal papa. Schierato dunque contro Peña, Baronio provò a censurarne i testi; lavorò all’Indice come uomo del ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...