GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] e incrollabile lealtà verso il sovrano svevo - "domini imperatoris familiaris". La precaria situazione poté trovare una soluzione solo quando Federico II, nell'ottobre 1226, rinunciò a opporre resistenza contro le nuove nomine ecclesiastiche. Infatti ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] presenza di G. nella regione padana risulta dunque segnata da ripetuti incontri con l'imperatore per procedere alla soluzione del "negotium Lombardie", che dal 1235 aveva assunto particolare importanza nel quadro della politica di Gregorio IX.
Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] di Inghilterra, volle recarsi a Roma per ricevere il pallium e gli fu rifiutato il necessario assenso del re. Una soluzione di compromesso raggiunta nel 1095 era divenuta impraticabile già nel 1097; Anselmo lasciò quindi il Regno, andò in esilio a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] come, ad esempio, quella tra i frati di S. Remigio e gli uomini di Tirano (1212 e 1216); o l'altra, relativa alla soluzione della contesa tra il monastero di S. Carpoforo e i monaci di S. Lorenzo di Lugano (1219), e tra l'arciprete di Chiavenna e ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] non si piegava Paolo di Campofregoso: informato della situazione, Pio II scrisse al B., l'11 febbr. 1464, che unica soluzione gli sembrava accettare l'inevitabile, ossia il dominio dello Sforza, e lo incaricava di offrire al Fregoso il suo consiglio ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] : l'A. nel 1269 concedeva ai domenicani l'erezione di un convento a S. Germano, e a Tommaso faceva ricorso per la soluzione di un dubbio, ottenendone una lettera, che sembra sia l'ultimo scritto dell'Aquinate.
Ma l'opera dell'A. non si esaurì ...
Leggi Tutto
ANDREA di Scozia, santo
Arnaldo D'Addario
Nato nel secolo IX, di origine incerta (scozzese o irlandese), ebbe come maestro di filosofia il monaco Donato, che lo volle seco in un pellegrinaggio a Roma. [...] suo biografo, non seguito dal Mabillon. Altrettanto incerta è la data della morte, la cui conoscenza èsubordinata alla soluzione del problema posto dalla biografia di s. Donato e dalla posizione di quest'ultimo nella serie dei presuli fiesolani ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] dal colonialismo, almeno nella sua forma più cruda e diretta, portava subito in primo piano il problema sociale e la soluzione marxista, realizzatasi in Russia e negli altri paesi dell'Est europeo, prese ad attirare le intellighenzie e le masse ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] Si va avanti così, in una discussione senza né capo né coda, e il più delle volte alla fine non c'è soluzione, ognuno resta della propria opinione. Tocca al lettore, o al rabbino venuto magari secoli dopo, decidere che cosa ritiene più giusto. Questo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 12° e quella poligonale, per lo più a cinque lati, che si osserva a partire dal Duecento avanzato. La soluzione rettilinea, accompagnata, di norma, da caratteristici aggruppamenti ternari di finestre a lancetta, è invece l'indicatore più chiaro dell ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...