CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] componenti la congregazione speciale creata dal papa per la soluzione della controversia della régale con la Francia che iniziò i C., per espressa volontà del pontefice, fu la soluzione del problema dell'accompagnamento del viatico, regolato dauna ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] , figlio del da Carrara.
Negli anni successivi il F. fu soprattutto impegnato in questioni ecclesiastiche e in particolare nella soluzione dei contrasti esistenti fra regolari e secolari nella diocesi gradense; anche il papa si rivolse a lui in due ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] una rassegna di tutte le possibili posizioni riguardo all'esegesi, si schiera decisamente a favore della posizione tomista, proponendo una soluzione molto vicina a quella della Summa Theologiae (I, 1,q. 1, art. X). La legittimità e l'opportunità di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] 'esperienza prolungata, anche se non sempre felice, che il B. aveva fatto della controversia, un po' perché così voleva la soluzione provvisoria adottata a Roma alla morte del Potkamp.
Tra i primi provvedimenti che il B. prese in proposito nella sua ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] una lite con il priore e i chierici di S. Pietro fuori le mura circa i diritti sulla pieve di S. Brizio; la soluzione fu affidata dal papa all'arbitrato di Gerardo, cardinale diacono di S. Niccolò in Carcere Tulliano, che si pronunciò in favore del ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] luglio 1256) e la lettera del prevosto di Vicoboldone e di fra' Miramo della casa di Brera, cui B. ha demandato la soluzione - e dei quali ratifica le decisioni - di una vertenza fra gli umiliati di S. Michele di Alessandria e gli umiliati di Firenze ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ‘muraglioni’, alti argini che dall’inizio del 20° sec. hanno contenuto le piene del fiume: si tratta, peraltro, di una soluzione che ha forse troppo radicalmente separato la città dal fiume, e che comunque è limitata all’area centrale urbana, mentre ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] essenzialmente in due modi: sul fondo e in sospensione (trasporto torbido); un terzo tipo di trasporto è quello in soluzione, che riguarda gli elementi e i composti disciolti dall’acqua sulle rocce affioranti. Si definisce portata solida di un f ...
Leggi Tutto
liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione [...] liberazione a scapito delle radici mistiche della realtà cristiana e una scarsa attenzione alla dottrina sociale della Chiesa, che pure offre un quadro di riferimento significativo per la soluzione dei problemi di ingiustizia e di disuguaglianza. ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] la vita e il ciclo samsarico, è sempre stato considerato come contrastante con la ricerca dell'Assoluto metafisico. Duplice la soluzione che l'induismo propone con sottile gioco dialettico a questa angosciosa antitesi: l'una è la via della rinuncia e ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...