BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] . 47-68).
Composta nel 1220, la Practica geometrie precorre l'applicazione moderna dell'algebra alla formulazione e alla soluzione di problemi geometrici. Vi si trovano, tra l'altro, una dimostrazione del teorema di Pitagora attraverso la somiglianza ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] N bit della rappresentazione in base due del numero reale Ω ‒ che, essendo una probabilità, è compreso tra zero e uno ‒ dà una soluzione al problema dell'arresto per tutti i programmi di lunghezza fino a N bit. Così la conoscenza dei primi N bit di Ω ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] presso la superficie, decresce rapidamente con la distanza» (Derenzini 1964, p. 233). La decrescita rapida di questa soluzione approssimata si deve ad alcuni esponenziali negativi in funzione della distanza, che moltiplicano i termini della funzione ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] a Caccioppoli. Ma affinché i nuovi metodi siano applicabili, c’è bisogno che si posseggano buone stime per le soluzioni delle equazioni differenziali nel caso lineare (spesso in dipendenza di parametri). È su questo terreno – e in particolare su ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] di consistenza che determina il valore del c.; se questa equazione ha più di una soluzione, s'interpretano le varie soluzioni come descriventi diversi stati di equilibrio possibili e quindi come manifestazione dell'esistenza di una transizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] di Parigi, fu esteso in seguito in modo particolare da De Giorgi, giungendo tra il 1956 e il 1957 alla soluzione definitiva di tale problema.
La considerazione del proprio principio generale di inversione è alla base di varie ricerche successive di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e metafisica del concetto newtoniano di s. come entità reale viene messa seriamente in discussione, aprendosi la via alla soluzione critica kantiana. Negando il carattere di realtà assoluta dello s. fisico ma nel contempo negando che esso possa ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] studiare; b) stimare la distribuzione di mortalità accelerata; c) estrapolare da questa quella di normale esercizio.
Un'altra soluzione possibile, per es. nel caso di componenti prodotti in grandi serie, è quella di procedere a prove raggruppate. Si ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] un termine qualsiasi t non contenente variabili, e non ci dà alcuna guida per una scelta ''intelligente'' di t. Una buona soluzione consiste nel passare da γ a γ (a) dove a è una nuova pseudovariabile, e successivamente vedere se sostituendo a con ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] la questione di quali ipotesi fossero necessarie affinché la coniugazione di Denjoy fosse più regolare rimase aperta.
La soluzione passò attraverso l'analisi di un problema analogo nello studio della dinamica olomorfa, ovvero nello studio dei sistemi ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...