GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] accademiche, ma il suo nome assunse risonanza nella comunità scientifica l'anno seguente, quando fu invitato a occuparsi della soluzione del cosiddetto problema di Cramer: "Inscrivere in una circonferenza un triangolo i cui lati passino per tre punti ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] un determinato settore; r. finalizzata, distinta in r. orientata e r. applicativa a seconda che sia rivolta alla soluzione di un problema circoscritto in tempi prefissati o che miri a realizzare determinate innovazioni tecniche. La r. scientifica in ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] quiete: v. induzione elettromagnetica: III 174 c, 175 a. ◆ [ANM] Metodi v.: metodi che riconducono la ricerca delle soluzioni di un problema alla ricerca dei punti critici di un opportuno funzionale. ◆ [MCC] Principi v.: principi che stabiliscono che ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] di un sistema di più elettroni, in cui si abbia il prodotto di funzioni d'onda di elettrone singolo, soluzioni dell'equazione di Schrödinger per ogni elettrone considerato nel campo (appunto il campo a.) generato dalla distribuzione di carica ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] elettronici passivi: I 667 e. ◆ [ALG] [ANM] R. di un problema: il procedimento che porta alla determinazione della soluzione del problema, cioè del numero, della grandezza, della funzione, ecc. che risponde al quesito o ai quesiti del problema (si ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] .
Matematica
Dinamica discreta
Trasformazione di coordinate che, applicata a un dato iniziale e iterata n volte, approssima la soluzione di un’equazione differenziale valutata al tempo αn, con lo stesso dato iniziale; il parametro α è detto ‘passo ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] è quella lungo la quale la massa puntiforme impiega il minimo tempo per andare da un punto all’altro? La soluzione fu trovata nel 1697 dallo stesso Johann Bernoulli – e indipendentemente da suo fratello Jakob, anch'egli matematico di fama – oltre ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da Maurice d’Ocagne nel 1891, con cui si indica il complesso delle tecniche per la rappresentazione grafica di funzioni o di equazioni di più variabili. Il suo sviluppo è stato limitato [...] accanto a ogni linea di Σ la relativa quota z e tracciate anche le rette x=cost. e y=cost. parallele agli assi coordinati, le soluzioni dell’equazione F(x, y, z)=0 si ottengono leggendo i valori di x, y, z che si riferiscono a uno stesso punto. Per ...
Leggi Tutto
Curva piana, detta anche, dal nome dello scopritore, c. di Diocle (fig. 1). Dati una circonferenza di centro C e un suo diametro ON, si consideri la tangente in N, e su ogni retta per O che intersechi [...] , basta prendere OG=2 ON perché risulti
NF=3√‾‾2 ON.
In questo modo, supposta tracciata la c., è immediata la soluzione del problema della duplicazione del cubo (o problema di Delo della geometria antica, risolto da Diocle al principio del 2° sec ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] del primo ordine
[10] F(z,w,w′)=0
dove w′=dw/dz e F è un polinomio in w e w′, ha alcune soluzioni; la soluzione generale dipende da un parametro arbitrario. Nel caso lineare la posizione dei punti di ramificazione e dei punti singolari della ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...