Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] -C.). A lui appartengono, inoltre, i fondamentali teoremi che assicurano, sotto opportune condizioni, l'esistenza e l'unicità della soluzione di un'equazione o di un sistema di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali. Il C. è anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] anche che esistono infiniti primi p tali che p+2 ha al più due fattori primi, risultato che rappresenta un avvicinamento alla soluzione del problema dei primi gemelli, che postula l'esistenza di infiniti primi p tali che anche p+2 sia primo.
La ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] che il sistema (9) prende la forma z• = Jz o z•i = λizi essendo zi le componenti di z. Questa ha la semplice soluzione zi = ci exp (λit), (i = l, ..., n), dove le ci indicano delle costanti scelte arbitrariamente. Poiché x = S-1z, quando venga posto ...
Leggi Tutto
Statistico (Bendery, Kišinëv, 1894 - Oakland 1981). Dopo aver insegnato statistica a Charkov, a Varsavia e nell'univ. di Londra (1935-38), fu prof. di matematica nell'univ. di California (1938-41), dal [...] matematica, soprattutto nel campo dei test di significatività, e ha proposto varî modelli matematici per la discussione e soluzione di problemi biometrici e astronomici. Importante il suo First course in probability and statistics (1951). Tra le ...
Leggi Tutto
ipergeometrico
ipergeomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e geometrico, termine introdotto da L. Euler per la serie i.: v. oltre] [PRB] Distribuzione i.: tipo di distribuzione di una variabile discreta: [...] i.: è l'equazione differenziale z(1-z)y''+ [c-(a+b+1)z]y'-aby=0; se c è diverso da zero e da un intero negativo, una sua soluzione è la serie i. (v. oltre), cioè y coincide con la funzione i. F(a,b,c,z) dei parametri a,b,c e dell'argomento z. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] più violento venne all'E. proprio dallo Spinola che si prese il gusto non solo di smontare punto per punto la soluzione dell'E. scrivendo sotto lo pseudonimo di Landino Alpesei IlCrivello … nel quale si vagliano alcune cose contenute nella lettura in ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] . ionico si trasformò gradualmente in modo da sostituire ai forti contrasti di proporzioni e di forme degli esempi più antichi soluzioni più equilibrate, specie nelle opere del periodo classico. Dall’arte ellenistica, che lo usò di frequente in forme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] con riga e compasso: le estensioni del Libro II e della teoria delle applicazioni d'area
Fin dall'Antichità, la soluzione dei problemi di geometria piana o di quella dei solidi ha sempre rappresentato una parte importante del lavoro matematico. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di u quozienti alle differenze. Il fatto che l'errore di discretizzazione risultasse dell'ordine di h2 suggeriva che la soluzione Uij del sistema lineare dovesse differire dal corrispondente valore u(xi,yj) assunto da u nel punto (xi,yj) della ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] In partic., per un'equazione differenziale, la relazione, o le relazioni, da soddisfare perché dalla soluzione generale dell'equazione s'ottenga la soluzione che riguarda il particolare problema in esame (c. ai limiti, al contorno, iniziali: v. oltre ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...