Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] non serviti), di modo che ogni mercato locale potrebbe essere rifornito da un solo impianto di DMO: questa soluzione sarebbe però incompatibile con un regime concorrenziale.
La DMO degli impianti dipende soprattutto dalle dimensioni delle aree di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] autarchico, la cui superiorità era facilmente rintracciabile nella sua capacità di risolvere il problema di più difficile soluzione per le società industrializzate: quello dell'attivizzazione massima della forza lavoro.
Sono questi i temi, in piena ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] netto cambiamento di clima e si fanno strada importanti politiche di privatizzazione. Due quindi sono state le principali soluzioni: la gestione affidata a un'impresa privata sottoposta a regolamentazione e la gestione affidata a un'impresa pubblica ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] la più significativa innovazione dell'azienda, tuttavia con la Dilambda, l'Astura e l'Artena il L. preferiva tornare alla soluzione del telaio separato. Non era ancora riuscito a risolvere il problema della carrozzeria portante per la forma "berlina ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] sua competenza tecnica e la sua non comune conoscenza della letteratura sull'argomento, ma non porta contributi nuovi alla soluzione dell'annosa questione, riproponendo come rimedio la riapertura della zecca e la rifusione del circolante in modo da ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] fu mai un mero esecutore di ordini. Nell'ambito di un progetto di banca unica all'interno del quale condurre a soluzione tutte le difficoltà contingenti e le strozzature strutturali dell'economia e della finanza italiana, prevalse in lui una visione ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] della quale si batté per l'adozione di una linea intransigente e osteggiò il pronunciamento del PSU per una soluzione della crisi che fosse un semplice ritorno alle condizioni del periodo prefascista. Più tardi espresse un severo giudizio critico ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , che chiamò "Principessa Elena di Napoli". Questo progetto fu salutato, con eccessivo ottimismo, come l'avvio alla soluzione del problema emigratorio italiano (cfr., per esempio, C. Mancini, L'emigrazione italiana. Dove finiremo?, in Il Coltivatore ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] considerata secondo la romana la francese e la napolitana legislazione (n. 3, 1845; non terminato); Idea di una particolare soluzione della prima questione infatto di etica (n. 1, 1845).
Il D. infine pubblicò articoli nel Giornale di commercio, 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] di diritto e procedura civile», 1958, ora in F. Caffè, Saggi critici di economia, 1958). Né lo soddisfa la soluzione, indicata da Ronald H. Coase, di far liberamente negoziare le parti circa l’indennizzo dei danni provocati dall’esternalità, in ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...