FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] dell'Impero ottomano; seguì con attenzione le operazioni militari e le complesse trattative diplomatiche che prepararono la soluzione del conflitto, riconfermando nel contempo alla Porta la rigorosa neutralità della Repubblica.
Quando il 7 apr. 1789 ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] della Federazione bieticultori) della commissione nazionale incaricata di seguire le trattative. Lo scontro fu aspro e giunse a soluzione solo con l'aumento della tariffa daziaria sullo zucchero che portò alla stipulazione, per il 1926, di un ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] ), i dipendenti delle amministrazioni ottocentesche dovevano «servire lo Stato» con assoluta dedizione, identificandosi senza soluzione di continuità con la funzione d’ufficio. Dovevano osservare, insieme alla più stretta obbedienza gerarchica ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] . L'A., e con lui tutti gli industriali del ramo, sperimentò con successo l'impiego del miele al posto dello zucchero. Tale soluzione, che negli anni di guerra costituì solo una scelta di ripiego, in realtà si rivelò, almeno per certe produzioni, un ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] per il trasporto di automobili sul mercato inglese, a imballaggi smontabili, e perciò recuperabili, anticipando in questo modo la soluzione che, in seguito, si sarebbe realizzata nei containers.
L'impegno del G. non si esaurì nell'ambito della ditta ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] da un circolo finanziario locale, di sentimenti nazionalisti e protezionisti, animato dal conte P. Foscari, prevedeva una soluzione radicale: la costruzione di un nuovo porto industriale sul bordo lagunare della terraferma, servito dalla ferrovia che ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] commercio che si rivelava lo strumento indispensabile a sostenere e promuovere la società.
Entro quest'ottica trovava soluzione anche il problema monetario. Se la situazione, in Lombardia come altrove, evidenziava un disordine monetario endemico con ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] : fu uno dei Signori nel bimestre gennaio-febbraio 1498.
All’inizio del nuovo secolo, l’attività politica di Pandolfini proseguì senza soluzione di continuità. Dall’aprile del 1500 fece parte, per un anno, degli ufficiali di Notte; tra il 1503 e il ...
Leggi Tutto
BENINTENDI, Piero
Armando Petrucci
Nacque a Tobbiana, presso Prato, fra il 1342 e il 1343, da un Giusto di Busto, agricoltore nullatenente. Fra i sei e i sette anni, certo al seguito di qualche mercante [...] - non gli fa scorgere (dopo che l'illusione di una reazione positiva del ceto medio è miseramente dissipata) altra soluzione che quella rappresentata dalla dittatura dell'uomo forte: "dragone o serpente, lo quale abia possanza sopra tuti li autri e ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] . Il principio della "proporzionalità dell'indennizzo" e quello della "traslazione del mastimale" rappresentano due importanti contributi alla soluzione del problema.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Università degli studi di Roma, 1974-75; cfr ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...