Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] crisi connesse al processo di trasformazione. Per tali paesi, tuttavia, neanche il c. fisso rappresenta una soluzione valida, perché le variazioni di liquidità all'interno, dovute allo squilibrio esterno, potrebbero determinare crisi gravi ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] .
Si tratta dunque di spiegare l'aumento dei salari mantenendo contemporaneamente l'antagonismo fra le classi: la chiave della soluzione del problema sta, per il G., nella critica della teoria del valore di Marx e nella spiegazione dello sfruttamento ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] la domanda dei servizi di reclutamento di personale presente sul mercato. Vi è da dire, anzitutto, che le soluzioni raggiunte dalla Corte di giustizia nei diversi casi sopra richiamati sono state rese possibili da un'interpretazione restrittiva dell ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] la forza produttiva o in quale quantità debbono essere prodotti i vari tipi di merce; eppure il problema trova la sua soluzione, e non in maniera esclusivamente arbitraria e incomprensibile. È compito della legge del valore spiegare come ciò accade e ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] livello del reddito è soggetto a fluttuazioni, la teoria ortodossa ha un'equazione di meno di quanto serve per ottenere una soluzione. Indubbiamente la ragione per cui il sistema ortodosso non è riuscito a scoprire la lacuna sta nel fatto che esso ha ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] ). Quindi il cosiddetto dilemma fra piena occupazione ed equilibrio della bilancia dei pagamenti sembra rimanere privo di soluzione. Senonché Mundell mostrò che, mediante una combinazione appropriata di politica fiscale e di politica monetaria, è in ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] riforma che si sono susseguiti nei vari paesi, anche quelli messi in atto da maggioranze politiche solide.
La soluzione del problema risente di diverse concezioni, presenti anche in Europa, riguardanti le modalità del soddisfacimento dei fondamentali ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] amministrazioni dello Stato.
Il generale apprezzamento per il suo operato gli valse un ruolo di primo piano nella soluzione dei problemi più spinosi che la crisi mondiale del 1929 pose all'economia dell'Italia fascista, soprattutto quale mediatore ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] dell'Impero ottomano; seguì con attenzione le operazioni militari e le complesse trattative diplomatiche che prepararono la soluzione del conflitto, riconfermando nel contempo alla Porta la rigorosa neutralità della Repubblica.
Quando il 7 apr. 1789 ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] della Federazione bieticultori) della commissione nazionale incaricata di seguire le trattative. Lo scontro fu aspro e giunse a soluzione solo con l'aumento della tariffa daziaria sullo zucchero che portò alla stipulazione, per il 1926, di un ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...