RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] far in modo che a problemi specifici (per es. l'AIDS, i tumori, la salvaguardia ambientale) venga data una soluzione scientifica, sia di riduzioni dei finanziamenti pubblici a cui le istituzioni scientifiche devono far fronte mediante contratti con l ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] in cui si alternano fasi di scontro militare a fasi di attesa, senza che però si arrivi a una definitiva soluzione dei problemi sul tappeto. La tendenza a una maggiore autonomia produttiva di questi paesi, svincolandoli dal controllo dei tradizionali ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] grave e indiscutibile che avrebbe dovuto costituire un monito severo per i sostenitori dell'avvenuta o imminente soluzione dei problemi del Mezzogiorno.
La mancata industrializzazione costituisce l'evento di gran lunga più importante e significativo ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] frutto della politica di salvataggi la quale, a partire dalla crisi degli anni Trenta, si è protratta senza soluzione di continuità fino agli anni Ottanta. Non va comunque trascurato un diffuso scetticismo, presente in passato in larghi settori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] ha quindi un sistema di quattro equazioni in sei incognite (p, t, K, A, l, z): fissate due incognite, la soluzione del sistema dà il valore di equilibrio delle restanti quattro. Illustrando l’interazione delle variabili Barone segnala, in particolare ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] critica dovuta alla mancanza di fondi e quindi alla necessità di farvi fronte con "espedienti" che vanificavano ogni prospettiva di soluzione organica del problema. Il C. avvertiva il limite di un simile modo di procedere, costretto come fu, dopo il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] consentire la progressiva redenzione delle regalie alienate.
L'affidamento delle principali gabelle in un'unica compagnia fu la soluzione ideata dal Pallavicini: per formare una società capace di rilevare l'appalto della ferma generale dello Stato di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] che definiscono i fenomeni di dominio e di sudditanza. In particolare egli aveva isolato due sistemi principali di equazioni con una soluzione determinata, e cioè con un numero di incognite pari al numero delle equazioni. Da un lato vi erano "le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] acque del Tartaro, un problema che si trascinava da decenni e che sembrava aver trovato alcuni anni prima una soluzione soddisfacente con l'accettazione da parte dei due governi delle conclusioni di una commissione mista di tecnici guidata da due ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] , in giugno, delle cascine, da parte delle leghe miglioline, entrò nella fase della trattativa e si avviò a soluzione con l'insediamento, il 2 luglio, della commissione arbitrale presieduta dal B., coadiuvato da un rappresentante contadino, C ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...