OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] indonesiano rimise tutto in questione, tornando l'Indonesia a subordinare la conclusione degli accordi sostitutivi dell'Unione alla soluzione della controversia sulla Nuova Guinea. Falliti nuovi negoziati, condotti all'Aia e a Ginevra, il 4 febbraio ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] discriminatorî dal punto di vista razziale. A nulla valse l'insistenza del governo Malan per una rapida soluzione, accompagnata dalla minaccia, in caso di mancata accettazione delle richieste, d'un boicottaggio economico dello Swaziland. Alle ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] funzionale tra le attività di raccolta e di impiego della liquidità: tuttavia sono sorti contrasti e diversità di soluzioni nel definire le forme attraverso cui tali attività debbano esplicarsi. Sotto il profilo della raccolta si è sostenuto ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di nuovi materiali che l'industria non sa proprio come far fronte a questa situazione: tuttavia non tutte le soluzioni prospettate sopravviveranno e occorre quindi essere cauti.
Gli equilibri passati sono stati rotti; si sta verificando una corsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Summae, caratterizzate dallo sviluppo sistematico e non antologico. Nelle Summae, infatti, il parere espresso dal maestro offre una soluzione della quaestio non più fondata su un’autorità del passato ma sulla sua competenza scientifica, per cui al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] e, su tale base, individuare le azioni da svolgere per ottenere che tale meccanismo, nel suo procedere, [portasse] alla soluzione dei problemi che nel programma [erano] posti (Saraceno 1966, p. 30).
E cioè: la completa utilizzazione dell’offerta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] edito. La sua grande capacità di comprendere i problemi del tempo e di offrire suggerimenti pratici efficaci per la loro soluzione fa premio rispetto a una trattazione rigorosa della materia economica. Fin da molto giovane si era appassionato al tema ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] In questa ipotesi il monopolista cercherà di massimizzare il suo profitto manovrando la quantità o il prezzo e scegliendo la soluzione più conveniente dati la domanda del mercato e l’andamento dei suoi costi di produzione. L’equilibrio del mercato è ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] progressiva riduzione delle "iniziative marginali" attraverso una graduale modificazione del regime delle licenze, ma ha adottata la terza soluzione della programmazione dei punti di vendita (cfr. Cons. Stato, VI, 13 luglio 1973, n. 314). Solo che ...
Leggi Tutto
Produzione e commercio. - Fino al 1939 la produzione del caffè nel mondo è stata caratterizzata da una netta tendenza all'accrescimento: nel quinquennio 1935-39 una media annuale di 23,2 milioni di q., [...] eliminando la domanda del mercato europeo, creò di nuovo una situazione estremamente precaria per tutti i paesi produttori.
Una soluzione equa fu raggiunta con l'Accordo inter-americano del caffè, firmato a Washington il 28 novembre 1940 e in seguito ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...