FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] rivoluzionari francesi, indussero F. ed i suoi consiglieri ad una politica di cauta conservazione; e, pertanto, suggerirono una soluzione drastica di questo maggior punto di contrasto con Roma: chiedere al Ricci la rinunzia alla sua sede. Non solo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] della Francia settentrionale, sulla riscossione delle decime. Il cardinale fu associato all'inglese Simone di Langham per cercare una soluzione di pace, ma questi nel luglio 1371 si vide proibire dal proprio sovrano il ritorno nell'isola. Nel ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] negli anni l'elemento di maggior peso nelle sue argomentazioni, prevalente e più attenta rispetto all'elaborazione di soluzioni alternative, sebbene proprio a quest'ultimo scopo fosse destinata ad esempio La riforma civile (Bologna 1879, poi Torino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] s'è adoperata per la riconciliazione tra il nuovo re e la S. Sede e che tanto ha, antecedentemente, caldeggiato la soluzione borbonica della crisi, il C. via via si rallegra col sovrano per i "felici successi - dalla presa di Amiens all'"acquisto ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] dello Stato sabaudo e in particolare di riassetto delle travagliatissime condizioni della giustizia di quello.
Non sapremmo vedere una soluzione di continuità fra il lavoro passato e il nuovo. Era piuttosto normale, per tutto il suo modo di essere ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] del G. avevano grande successo presso gli studenti.
Ben presto gli vennero affidate come lezioni straordinarie, in attesa di altra soluzione, le lezioni di esegesi del Codex, della cui assenza nell'insegnamento del Doneau, che non seguiva il metodo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 1849 a Bruxelles dove rappresentò gli Stati parmensi presso l'ambasciatore sardo alla conferenza internazionale convocata per trovare una soluzione diplomatica alla questione italiana.
In quel periodo il M. sposò in seconde nozze la nobildonna Amalia ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] al Corpus iuris appaiono nelle opere di Odofredo, Cino da Pistoia, Alberico da Rosate.
Non meno problematica si rivela la soluzione sull'attribuzione e sulla consistenza dell'opera del C. in materia feudale. In via preliminare è bene considerare le ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] di oltre 800 brevi commenti e riflessioni estratti dal lavoro quotidiano e costruiti attraverso un unico testo adatto alla soluzione di un problema giuridico.
Anche le sue orazioni (ed. Woelki, 2011, pp. 525-788), in massima parte incisive e ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] ben 138 casus tratti dalla tradizione scolastica o dalla pratica coeva, corredati di argumenta pro e contro e di soluzione conclusiva. La fiducia nel metodo dialettico convinse Pillio a redigere anche un Libellus disputatorius, ossia una raccolta ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...