Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] di cui all’art. 2104, co. 2, c.c.
Non è difficile ipotizzare allora che, al fine di trovare una soluzione più coerente con la tradizione e con condivisibili esigenze sistematiche, la «riconducibilità» venga, alla fine, ad essere intesa quale variante ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] di regola per il giudice di merito stabilita in occasione di un determinato processo, ma volta ad indirizzare la soluzione dei casi simili che si porranno.
La formulazione del principio suscita dubbi interpretativi sia per quanto concerne l’oggetto ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] (Moscarini, L.V.-Corbo, N., op. cit., 7 s.). Il legislatore moderno ha adottato nell’art. 1967 c.c. una soluzione “mediana”, affermando la vigenza del principio di libertà della forma della transazione. Detta regola subisce una deroga nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] dei benefici agevolabili e meglio definito il perimetro di alcune agevolazioni e, infine, si è cercato di dare soluzione ad alcune criticità emerse in vigenza del precedente quadro normativo.
La ricognizione
I recenti interventi legislativi possono ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] mera non certezza della colpevolezza»11.
I profili problematici
Le Sezioni Unite ribadiscono tali conclusioni e prospettano una soluzione che replica la proposta – in precedenza formulata dalla Commissione Canzio – di inserire dopo il co. 3 dell’art ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ≠0. La popolazione, quindi, tende ad attestarsi sul valore della capacità portante. Nel caso di N0<K/2, la soluzione assume la forma della sigmoide logistica, che si osserva sperimentalmente in molte situazioni (fig.). Quando la capacità K è molto ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] penali (anche definitive) che potevano offendere in qualche modo il sentimento di giustizia o costituire una soluzione politica alternativa alla pena.
Maggiori problemi di inquadramento ha sollevato la g. con l’avvento del costituzionalismo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e nuovi modi di vita creano a loro volta mutamenti nei sentimenti e nelle idee? Il nostro assunto è che la terza soluzione prospettata è quella corretta: i modi di guardare al mondo hanno cioè effetti graduali sulle istituzioni sociali e quindi sugli ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] notato che l’analisi comparata svela come, pure entro il perimetro tracciato da tale parametro, siano prospettabili diverse soluzioni. Ad esempio nella prassi giudiziale danese, nell’applicare il criterio del prelievo netto in materia di corruzione ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] Se invece il mutamento sociale subiva un'accelerazione tale da far nascere problemi a cui il diritto vigente non offriva soluzioni, l'intero ordinamento sociale entrava in crisi di legittimità, tanto più se veniva meno il consenso verso il fondamento ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...