PUBBLICA Intorno all'ordinamento giuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica [...] categorie di atti della pubblica amministrazione: il Consiglio di stato, in alcune recenti decisioni, ha accolto questa seconda soluzione, con la conseguenza che già fin d'ora è assicurata al cittadino, in ogni campo dell'attività amministrativa ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] necessità d'individuare con precisione il momento in cui un reato è stato commesso: problema, questo, non sempre di agevole soluzione perché i reati non presentano tutti la medesima struttura: accanto a quelli che si consumano in un unico atto (per ...
Leggi Tutto
SPECIFICAZIONE
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia [...] si ritiene, o nell'età postclassica, come è forse più probabile, una dottrina eclettica pervenne a una soluzione media attribuendo la proprietà della species al proprietario della materia, se la species era riconducibile alla materia prima ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] en avant" (ibid.),il 22 marzo presentava le dimissioni, respinte dal re che gli consentiva solo un periodo di riposo. Tale soluzione, poco accetta al luogotenente Revel per l'alta stima ch'egli aveva del suo controllore (cfr. ibid, vol. 17), non ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] considerato sotto un duplice aspetto. In primo luogo, senza superare le frontiere di uno Stato, si possono confrontare le soluzioni date ad alcuni problemi di natura giuridica nei diversi campi del diritto in vigore in un determinato Stato: quale sia ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] la conseguente pretesa di restituzione, dunque soggetta a prescrizione solo dal momento in cui un pagamento è avvenuto.
La soluzione ha riguardato specificamente il contratto di apertura di credito bancario in conto corrente.
Per esso, la Corte ha ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] la scelta della legge ad opera dei privati, di modo che il diritto applicabile non risulti controverso.
Una seconda soluzione, che meglio si attaglia all’obiettivo dell’uniformità di regolamentazione nello spazio, è di rimetterla del tutto al ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] 20.5.2010, n. 19724, Pistoiesi, rv. 247117.
25 Cfr. in ordine ai parametri costituzionali rilevanti per la soluzione della questione interpretativa in argomento anche Vinciguerra, S., La riforma della concussione, in Giur. it., 2012, 2689.
26 Ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] Il compito era tutt'altro che facile, ma la funzione specifica del diritto in ogni tempo [era quella] di cercarne la soluzione (G. Solari, Socialismo e diritto privato, cit., p. 258).
Per i giuristi socialisti non si doveva stravolgere la natura del ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] superiori agli Stati, in assenza di un potere giudiziario e di un potere esecutivo capaci di imporre ad essi la soluzione autoritativa delle loro controversie, è ovvio che il regolamento di queste non possa effettuarsi che in una logica congrua ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...