L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] pace, che coincidesse con quello ῾profondo' dell'Europa. Di qui i suoi interventi, talvolta in prima persona, a favore della soluzione sia di problemi di confine e di acque come la questione del Tartaro, che opponeva Mantova a Verona (1764), sia ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] caso, l’espressa previsione di cui all’art. 9, co.3, d.lgs. n. 8/2016. È questo il ragionamento svolto e la soluzione prospettata dall’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione nella sua relazione (v. p. 27). Nello stesso v. Gargani, A., La ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] intraprendere o meno il tentativo di conciliazione, ma nell’eventualità in cui le parti medesime raggiungano un accordo per la soluzione bonaria della controversia accedono a specifici vantaggi.
Il primo caso è quello previsto dall’art. 6, d.lgs. 4.3 ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] in cui si ritiene di configurare una fattispecie autonoma esulano dall’ambito applicativo del rito in esame.
Del resto, la soluzione emerge interpretando a contrario l’art. 168 bis c.p. rispetto a tutte le disposizioni nelle quali il legislatore ha ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] norme penali modificative (art. 2, co. 4, c.p.), in virtù della quale la retroattività invece incontra un limite nel giudicato. La soluzione dell’applicazione dell’art. 2, co. 4, c.p. parsa sin da subito preferibile da una parte della dottrina6 e già ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] dall’art. 5 del d.lgs. n.156/2015 l’istanza, qualunque sia il tipo di interpello, ha ad oggetto la soluzione di una “questione” e, in particolare, una “questione” caratterizzata da incertezza obiettiva.
Si tratta, come è evidente, di un carattere ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] ipotesi di malattie non tabellate o ad eziologia multifattoriale, in Riv. it. med. leg., 2013, III, 1556; per la soluzione della stessa questione sotto il profilo della responsabilità di tipo penale v., invece, Paoli, M., Esposizione ad amianto e ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] 31.3.2015, n. 57, e dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 6.7.2015, n. 6, si avvia a soluzione uno dei più complessi problemi di diritto transitorio determinati dall’entrata in vigore del codice del processo amministrativo.
Il codice del ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] ferro accoglie o espelle atomi di C a seconda della conformazione reticolare. Il ferro γ contenente C in soluzione solida è detto austenite e tale soluzione è satura quando C raggiunge una concentrazione del 2,06% a 1147 °C (punto E del diagramma Fe ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] tradizionali settori delle relazioni esterne dei soggetti (mantenimento della pace, sicurezza collettiva, tutela associata, pacifica soluzione delle controversie, ecc.), ma tende ad allargare la cooperazione stessa all'attività interna degli stati ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...