Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] risolta esattamente e ha proprietà interessanti, ma presto si è capito che non può descrivere tutti i casi fisicamente importanti. La soluzione dà luogo a una variazione quadrata media dell'altezza g(x,y) che si comporta (per grandi distanze r) come ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] ) è riportato di seguito. L'aria contenente ozono passa in una cella elettrolitica con anodo d'argento, contenente una soluzione di ioduro di potassio, inserita in un circuito con un generatore di tensione; il passaggio dell'ozono provoca una serie ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] regolari. Nel caso di aggregati neutri, per esempio Co6(CO)16, si formano solidi molecolari, mentre più spesso in soluzione si formano cluster carichi elettricamente, come [Ni5(CO)12]2−, che, in presenza di controioni di dimensioni appropriate ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] sfruttate come supporto per pannellature (b e c) contenenti l’isolante (primario d e secondario e); quest’ultima soluzione sfrutta meglio il volume a disposizione nella metaniera, mentre nel primo caso si possono costruire i serbatoi fuori dalla ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] , in cui i sali di ferro vengono precipitati come idrossidi o come carbonati insolubili. Il ferro chelato resta invece in soluzione e può essere quindi assorbito dalle radici delle piante.
Tra i chelanti usati per la loro azione sequestrante al fine ...
Leggi Tutto
. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] in commercio sotto forma di polveri costituite di un agente inerte, di solito talco o pirofillite, oppure sotto forma di una soluzione (al 5-3%) in cherosene, od anche come emulsioni acquose. Il suo uso principale è quello di disinfestante contro ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] delle intensità delle macchie di diffrazione.
Il metodo, pur richiedendo numerosi calcoli, fornisce per via diretta la soluzione che in passato si otteneva solo attraverso approssimazioni successive. Esso è valido per molecole contenenti non più di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] , per es. un metallo M, la differenza di p. elettrico ai capi dell'elemento galvanico costituito da M immerso in una soluzione dei suoi cationi M+ ad attività unitaria e da un elettrodo normale a idrogeno; definisce il p. di riduzione del metallo ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] di reattività del nitrogruppo sostituito nell'anello benzenico e alla formazione di composti molecolari fra sostanze organiche in soluzione. A detti lavori sui nitroderivati aromatici se ne aggiunsero altri di carattere decisamente tecnico e la ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] indica il cologaritmo del valore assunto di tale grandezza: per es. pH dove H indica la concentrazione idrogenionica di una soluzione.
Fisica
La p minuscola è comunemente usata come simbolo della pressione, la P maiuscola come simbolo del peso. In ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...