CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] 6, IX (1912), pp. 301-312 e s. 7, I (1914), pp. 105-112; Sui cambiamenti di volume che avvengono nella soluzione di alcuni corpi solidi, ibid., s. 6, X (1913), pp. 165-182; Determinazione dell'anidride carbonica nelle acque naturali comuni, ibid., s ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] il Claude ed altri di minore importanza.
L'opera del C. è stata ed è tuttora un grande contributo alla soluzione della fertilizzazione chimica azotata dei terreni agricoli, e quindi in definitiva alla nutrizione del genere umano.
Il C. conseguì, in ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] v. oltre e → strato. ◆ [BFS] D. strato diffuso: particolare distribuzione di carica nell'interfaccia tra una membrana biologica e una soluzione: v. membrane biologiche: III 763 c. ◆ [FML] D. strato ionico: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 e ...
Leggi Tutto
leggi dell’equilibrio di Donnan
Carlo Cavallotti
Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] Donnan dimostrò come, in presenza di una membrana impermeabile al passaggio di una determinata specie ionica, si venga a creare tra le due soluzioni una differenza di potenziale elettrico che è direttamente correlata alla concentrazione degli ioni in ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] l’uno dall’altro. Pasteur isolò anche una forma di acido tartarico con abito cristallino simmetrico, la cui soluzione acquosa non mostrava attività ottica. Quest’ultima presentava proprietà chimiche, fisiche e biologiche diverse da quelle delle due ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] ; in generale, le r. allo stato solido sono più lente di quelle che avvengono in soluzione e allo stato aeriforme; per le r. in soluzione ha particolare importanza il solvente utilizzato che, soprattutto nelle r. organiche, spesso deve essere diverso ...
Leggi Tutto
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] alcali dando liquidi colorati; per aggiunta di acidi concentrati il colore sparisce, riapparendo, peraltro, quando la soluzione venga diluita. Le ftaleine si distinguono in vari sottogruppi: rodammine, saccareine, fluoresceine, galleine. Si usano ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] miscele sono perfettamente omogenee e constano di due sostanze o "basi" attive di per sé stesse, che trovansi in soluzione solida sotto forma di "geli colloidali", i sistemi sono detti omogenei a doppia base; altrimenti, quando le risultanti miscele ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] quale si sono formati molti ricercatori accademici e industriali negli Stati Uniti e nel mondo.
Le macromolecole in soluzione o allo stato fuso sono rappresentabili come un gomitolo, mentre allo stato solido si possono organizzare in microcristalli ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] -Robert, Siacci intuì che l'introduzione di una nuova variabile, funzione della velocità del proietto, poteva portare alla soluzione del problema. La nuova variabile u, detta pseudovelocità, legata alla velocità v dalla u=vcosφ/cosα, introdotta nelle ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...