L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] von ihren Basen, Prove sull'effetto della colonna elettrica sui sali e su alcune delle loro basi), nel quale analizzarono le soluzioni acquose di 11 sali e dell'idrato di ammonio, e formularono le prime leggi del comportamento elettrochimico dei sali ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] informazioni su di esso sia che la sostanza studiata si trovi allo stato solido sia che si trovi in soluzione. Altre spettroscopie correlate all'EPR sono la doppia risonanza elettrone-nucleo (ENDOR, Electron-Nuclear DOuble Resonance; v. Hoffman, 1991 ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] classe ci sono variazioni nella dimensione, nella forma e nella polarità dei gruppi R.
Gli aminoacidi cristallizzano in soluzione acquosa neutra in forma di ioni bipolari (zwitterioni) e sono caratterizzati da un'elevata costante dielettrica e da ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] eme per ciascun tetramero di Hb ha la probabilità di essere ancora libero dal legante, e perciò tutti gli emi rimasti in soluzione reagiscono una volta ancora in modo indipendente l’uno dall’altro, come se si trattasse di molecole di Mb (infatti, le ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
Antonio Di Meo
Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] , la polimerizzazione può essere eseguita sia in fase gassosa, sia in fase liquida, sia in emulsione, sia in soluzione. Possono darsi, a questo proposito, diversi tipi di processo: (a) polimerizzazione in blocco (o polimerizzazione in massa), poiché ...
Leggi Tutto
punto isoelettrico
Giuseppe Cappelletti
Condizione a cui il sistema (per es. una proteina o una particella solida) non reca una carica netta. Le proteine, come molte molecole biologiche, contengono [...] ionici. Il segno e l’entità della carica superficiale può essere modulato facendo variare la composizione della soluzione. La condizione alla quale la superficie non è elettrificata viene definita punto isoelettrico, che sperimentalmente può essere ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] in base alla regola della leva: v/l=ML′/MV′. Naturalmente, la somma di v e l è pari alla quantità di soluzione liquida inizialmente presa in esame. Sono essenziali le considerazioni seguenti: a) nel campo di coesistenza delle due fasi, il vapore ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] agli acidi e perciò è largamente usato per la tintura di tessuti e di filati. Questa viene fatta con il metodo al tino: il tino d’i. è costituito da una soluzione alcalina di bianco d’i. che si ottiene sospendendo i. in polvere in latte di calce o in ...
Leggi Tutto
Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una [...] vescica, retto) sia organi compatti, i r. possono essere collocati in sito con diverse modalità o iniettati sotto forma di soluzione colloidale. Infine possono essere applicati sulla superficie esterna di un organo (per es., l’occhio); in tal caso si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] e nitrato di potassio, con il perossido di bario o di sodio, con il cloro umido ecc.; la riduzione si esegue in soluzione cloridrica con zinco (che precipita il metallo sotto forma di fiocchi di colore blu) e con mercurio (in questo caso si forma ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...