BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] di sintesi, da un lato il polibenzile e derivati, che costituirono un modello per chiarire la viscosità anomala di soluzioni di cellulosa, dall'altro i poliesteri ottenuti per anidrificazione dell'acido lattico. Nell'ambito di questi ultimi prodotti ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: [...] di concentrazione che si generano a seguito dei processi elettrodici), oppure è veloce nel caso si operi in soluzioni agitate. La migrazione ionica, con la quale anche può avvenire il trasporto di materia, viene generalmente eliminata operando ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] dei precedenti processi cercando di utilizzare i sottoprodotti per ottenere contemporaneamente un altro e. (l'HMX). Si parte da una soluzione di urotropina in acido acetico glaciale, alla quale se ne aggiunge un'altra di nitrato di ammonio in acido ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] Fischer sugli zuccheri.
Ma l'opera per la quale il Van't Hoff è più noto, è la sua geniale teoria delle soluzioni diluite. Il concetto di V.'t H. è stato quello di applicare i principî fondamentali della termodinamica e dell'energetica allo studio ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] o con acido nitrico, nella successiva separazione della soluzione, così ottenuta, dai granuli di silice che, avendo sulla loro diversa solubilità secondo la temperatura e l'acidità della soluzione.
Le ricerche del B. in questo campo furono oggetto ...
Leggi Tutto
lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] a pressione atmosferica, ma non mancano casi di lisciviazione sotto pressione, a caldo, in cui sono usati come liquidi soluzioni di ammoniaca, di acidi. Tenuto conto della più elevata temperatura di esercizio (150÷250 °C), operando sotto pressione si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] ottiene per fusione dell’anidride niobica con idrossido di sodio; polvere giallastra dal carattere spiccatamente basico, che in soluzione idrolizza dando luogo a idrossido di sodio e a un ossoanione polimerizzato. Sono considerati tra i niobati anche ...
Leggi Tutto
In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] verifica nel caso del trifenilmetano. I c. pur essendo troppo reattivi per poter essere osservati durante la loro formazione nelle comuni reazioni chimiche possono essere conservati in soluzione nel caso dei cosiddetti superacidi (➔) quali HF-SbF5. ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] e poi lo si mette a contatto con rottami di ferro; questi vengono in parte disciolti dall'acido carbonico in soluzione, formando bicarbonato di ferro, trasformato nei successivi trattamenti in idrossido che si coagula in fiocchi, trascinando seco le ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] , fra i tanti i cloruri di alchildimetilbenzilammonio di formula [R{(CH3)2C6H3CH2}N(CH3)2]Cl usati in soluzione come germicidi anche nella disinfezione di strumenti chirurgici. Essi sono relativamente poco irritanti e inodori e hanno una attività ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...