Chimico tedesco (Hirschberg 1762 - Berlino 1807).Tra i fondatori della stechiometria. Fondamentale, in quest'ambito, la sua legge dei pesi di combinazione o degli equivalenti, punto di approdo dei suoi [...] o con altre basi). R. notò anche che quando due sali neutri reagiscono tra loro per formare un sale insolubile, la soluzione risultante rimane neutra. Questo insieme di osservazioni lo portò a stabilire che gli "elementi" delle basi e degli acidi che ...
Leggi Tutto
Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi.
In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto [...] geologici intervenuti nel frattempo.
In chimica analitica, la titolazione r. si basa sulla misura della radioattività di una soluzione in funzione del volume crescente di titolante aggiunto; in genere la reazione base è una reazione di precipitazione ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica che abbia un rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità di elettricità rigorosamente [...] condotta anche operando a un valore costante del potenziale di un determinato elettrodo, in modo tale che su di esso abbia luogo l’ossidazione o la riduzione di una sola specie senza l’interferenza di altre eventualmente presenti nella soluzione. ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO (XXXV, p. 963)
Dante Buttinelli
Le discrete caratteristiche meccaniche, l'elevato punto di fusione, l'eccellente comportamento alla corrosione umida già farebbero dello z. un metallo utile e [...] i metodi elettrolitici, basati cioè sull'elettrolisi di sali di z. (fluozirconati, cloruro, ecc.) in bagno di sali fusi o in soluzione acquosa.
Bibl.: G. L. Miller, Zirconium, New York 1957; W. B. Blumenthal, J. D. Roach, Zirconium, in Kirk-Othmer ...
Leggi Tutto
Sostanze che si aggiungono a un liquido per abbassarne il punto di congelamento. Gli a. trovano larga applicazione nelle salamoie per bagni frigoriferi, nei liquidi usati nei circuiti di raffreddamento [...] e non debbono avere azione corrosiva sui metalli con i quali vengono a contatto. In pratica si usano oggi soltanto soluzioni di glicerina e più ancora di glicol etilenico in acqua distillata, in concentrazioni tanto maggiori quanto più bassa è la ...
Leggi Tutto
YOHIMBINA
Alberico BENEDICENTI
. Alcaloide estratto dalla radice della Corinanthe yohimbe, rubiacea africana. La sua formula sarebbe stata identificata con quella della quebrachina. Ha azione anestetica [...] eccitamento psichico, congestione cerebrale, vertigini e anche paralisi respiratoria. Il cloridrato di yohimbina si somministra per bocca in soluzione all'1% alla dose di 5-10 gocce tre volte al giorno come afrodisiaco, nell'amenorrea, nelle forme ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] elettronici passivi: I 667 e. ◆ [ALG] [ANM] R. di un problema: il procedimento che porta alla determinazione della soluzione del problema, cioè del numero, della grandezza, della funzione, ecc. che risponde al quesito o ai quesiti del problema (si ...
Leggi Tutto
Gouy Louis Georges
Gouy 〈guì〉 Louis Georges [STF] (Vals-Les-Bains 1854 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1901). ◆ [EMG] Bilancia di G.: suscettometro magnetico nel quale il campione in [...] . ◆ [CHF] Pila G.: pila campione, di forza elettromotrice pari a 1.387 V alla temperatura di 15 °C, con elettrodi di zinco amalgamato e mercurio in una soluzione di solfato di zinco. ◆ [BFS] Relazione di G.-Chapman: v. membrane biologiche: III 763 e. ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] si sviluppa dalla combustione di sostanze organiche azotate si impiega l’ azotometro, apparecchio costituito da un tubo graduato, pieno di una soluzione di idrato potassico, nel quale vengono inviati i prodotti di combustione, assorbiti tutti dalla ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] in taluni problemi costruire la autofunzione globale escludendo totalmente i termini ionici, scrivendo:
Esiste naturalmente una soluzione che concilia ambo i metodi combinandone i risultati, che si traduce nella seguente forma della autofunzione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...