Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] dorico periptero, che si ha in atto il trapasso da forme arcaicissime a meno arcaiche, con disuguaglianza fra le parti e soluzioni peculiari. La pianta molto allungata con uno pteròn di sei colonne per diciassette, su alta base di quattro gradini ed ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] anni ottanta del 14° secolo. Presumibilmente già dalla metà del sec. 14° fece la propria comparsa la terza e nuova soluzione di copertura, quella cruciforme, nella quale ricorrono tetti a spioventi al di sopra delle volte a botte dei bracci della ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] di localizzazione (ibid., cc. 133r, 134r, 135r, 127r) e di progetto (cc. 137r, 138r, 140r), mentre disegni più vicini alla soluzione realizzata sono nel cod. 31, B, 14 della Biblioteca Corsini (Tafuri, 1973, pp. 364 ss.; documenti sulla fabbrica e un ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] della massa del corpo e, in conseguenza del ritiro, è facile che tra braccio e corpo si produca una soluzione di continuità. Tutte queste imperfezioni vengono riparate intagliando a scalpello la superficie metallica e asportando la parte difettosa e ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] delfini, uccelli, cervi, sia in schemi nuovi. Dal periodo ellenistico a quello romano si ha un passaggio senza soluzione di continuità: numerosi gli E.-putti dell'ellenismo usati in decorazioni architettoniche (fregio del Foro di Traiano; fregio del ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] (Dyggve, Coletti) la muratura accurata e i laterizi ornati della fronte delle vòlte del presbiterio, nonché la mancata soluzione tra la zona superiore di stucco, orizzontalmente sviluppata e la vòlta dell'aula, sarebbero segni che l'edificio fu ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] il dominio di questa dinastia, la tipologia della moschea sviluppò ulteriormente il modello inaugurato in epoca selgiuqide, talvolta con soluzioni estreme, come nel mastodontico Masjid-i Jāmi῾ di Tabrīz (o Masjid-i ῾Alī Shāh), costruito tra il 1310 e ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] della mistica dell'impero cristiano, registrate anche dalle effigi monetarie - che più di altri media tramandano senza soluzione di continuità le tematiche prescelte dalla propaganda imperiale (Morrison, Zacos, 1978) - e attestate da una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] del sole e della luna. La sua testa è circondata da un nimbo, dalle spalle scaturiscono fiamme. La soluzione dei problemi connessi con questa figurazione di divinità - che rappresenta evidentemente la somma delle massime luci celesti, e costituisce ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] mole del palazzo con l'ambiente circostante; le accidentalità dell'erta collina offrono invece il pretesto, sulla base della soluzione adottata da Michelangelo per le rampe del Campidoglio e forse sull'esempio di antichi monumenti romani (la Walcher ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...