LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] che i Provveditori sopra la giustizia vecchia fecero estrarre a sorte i nominativi di tre pittori a cui delegare la soluzione della controversia (Ewald).
Fin dal 1660 Boschini (1660, pp. 532 s.) aveva parlato di due diverse maniere dell'artista: "Se ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] di ceramica (anfore, ceramica da cucina e da mensa, lucerne). La c.d. terra sigillata africana, prodotta ed esportata senza soluzione di continuità dall'età flavia fino ad almeno buona parte del sec. 8°, continuò a essere realizzata durante tutta l ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] del sec. 9° (Parigi, BN, 9428). Il codice conserva, tra l'altro, un esempio precocissimo di una soluzione grafica destinata ad avere una grande fortuna nella tradizione manoscritta del messale: il formulario della preghiera eucaristica - sistemato in ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] torre del coro occidentale, la cui galleria ad arcatelle si sviluppa anche intorno alle torri: si tratta della più originale soluzione di un impianto di coro occidentale tardoromanico.L'interno è coperto da una pesante volta con costoloni a sezione ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] l’impaginato della facciata, con il corpo centrale in aggetto e il bugnato a marcare il primo ordine, rammenta la soluzione compositiva adottata nella villa di Poggio Imperiale.
Nel 1814, allorché Ferdinando III fece ritorno al governo del granducato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] a fasce sovrapposte, secondo un ordito che i mosaici e gli affreschi romanici ancora ripetevano dai modelli paleocristiani. È la soluzione che G. trovò, da architetto, al venir meno di spazi adeguati per il dispiegarsi di raffigurazioni pittoriche e ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] per tornare a Napoli.
Nella sua città il M. fu subito coinvolto in una sequenza d'impegni che si può dire non conobbe soluzione di continuità per i successivi tre decenni. Il 19 nov. 1694 egli percepì 30 ducati a saldo di un S. Francesco riceve le ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] suo cugino Federico, caratterizzati da un'architettura rigorosa e monumentale, dove, in modo davvero nuovo si dette forma a soluzioni "gemelle" nel linguaggio e nei significati (Della Torre, 1992 e 1996). Ma a Milano, Fabio ebbe modo di intervenire ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] non uscì nessun vincitore, ma furono segnalati tre progetti: C. Ceppi di Torino e M. Falcini di Firenze per la soluzione "monocuspidale", V. V. Petersen di Copenaghen per quella, tricuspidale".
Bandito un secondo concorso nel 1861 "con prassi a dir ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] chiaroscurale, come si vede nei pilastri tra il bianco della decorazione e lo scuro dello sfondo. È un tipo di soluzione che ricorre parzialmente anche nella stampa del 1512 ed è invece pressoché inesistente nelle prime due. Se si immagina lo ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...