GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] bulino. Non di rado, inoltre, ritornò sulle stesse opere a distanza di anni per aggiornarle e impiegò più volte medesime soluzioni iconografiche.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate nel testo, si veda: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] dava al monumento un aspetto piramidale. Solo la faccia SE è stata trovata tagliata da una quinta frana che contribuì alla soluzione del problema: la frana si trova infatti nel luogo della seconda scala che partiva dalla superficie della terrazza del ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] nel transetto, che in origine dovette prevedere crociere ma che alla fine fu coperto da un cimborrio, imitando la soluzione della cattedrale di Zamora. Su questo e altri dettagli, Ramos de Castro (1977) distingue fino a cinque maestri.
Contemporanea ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] fase matura: sigle fisionomiche ben individuate (in particolare le c.d. bocche leonine dagli angoli piegati all'insù), la soluzione di scorciare all'indietro i volti, i panneggi ampi con piegature ad angolo acuto delle vesti.Risulta altresì evidente ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] (1925). Per il completamento della loggia del Capitanio in piazza dei Signori a Vicenza, proponeva (1926-1928) diverse soluzioni non attuate: una prevedeva l'aggiunta di un edificio porticato che trascriveva in un linguaggio moderno gli elementi ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] In assenza di conferme di scavo resta però ipotetica la scansione dello spazio interno, per il quale la soluzione più coerente sembrerebbe comunque quella del trifoglio o quadrifoglio colonnato, documentata a Ruṣāfa e, in un contesto particolarmente ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] chiara eterogeneità dei referenti stilistici del M. a questa data. Il tradizionalismo della tavola pare comunque una soluzione intenzionale - forse anche per motivi di committenza - come lascia ipotizzare il confronto con la maniera piuttosto diversa ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] che testimoniano bene delle migliori qualità del pittore. In essi, con animosa felicità di invenzione e sorprendente freschezza di soluzione pittorica attenta alle verità delle circostanze, dei giochi d'ombra e di luce, si snoda una lunga storia di ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] 1970, II, p. 607) riteneva opera di Luca Cambiaso, il superamento dei limiti tardomanieristici, ancora riscontrabili nella soluzione delle vesti, si manifesta attraverso le ricercate gamme cromatiche che testimoniano un primo orientamento verso le ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] aveva fondato e che gli pareva fosse ormai tempo di trasformare in centro di studi indipendente dall'amministrazione della Zecca. La soluzione che il C. auspicava (d'accordo con lo Scopoli) era quella di una fusione del Gabinetto di medaglie e monete ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...