CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] essendo di epoca successiva, riproduce quella originaria. L'impianto architettonico sottolinea l'unitarietà dello spazio interno, soluzione ideale per chiese destinate ad accogliere una decorazione musiva. Si è osservato che il tipo architettonico fu ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] , nota anche col titolo di Ragazzo che scaglia una pietra ("Balilla"); alla rassegna internazionale veneziana prese parte senza soluzione di continuità fino al 1940, quando gli venne dedicata una personale di tredici opere, tra le quali il bronzo ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] l'anno 1576.
La questione se mastro Giorgio sia o non sia stato pittore di maioliche "a grande fuoco" è di quasi impossibile soluzione. Come s'è visto, la bottega dell'A., oltre che vasellame di uso comune, lavorava anche oggetti più raffinati. Delle ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] la basilica comprendente un colonnato porticato esterno da edificare intorno alla parte absidale della chiesa ed una soluzione trapezoidale della piazza (Beltrami, 1926). R da rilevare come la sagoma trapezoidale della piazza, coronata alle estremità ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] quella della Canefora (v.); la figura umana non ha che ridotti elementi di collegamento alla base ed all'epistilio, soluzione che rivela, sul contesto fondamentale ionico, l'influsso della proporzione dorica. L'arte del tardo V sec. produce ancora ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] deciso arretramento dei due livelli superiori, fortemente connotati da un ordine gigante di candide paraste connesse senza soluzione di continuità alla cornice orizzontale superiore. L'ultimo livello, attestato in posizione assiale rispetto ai volumi ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] e riuscita. Disponendo dell'esiguo spazio del secondo cortile, verso via della Dogana Vecchia, il G. optò per una soluzione che penalizzò i percorsi interni, ricavati in angusti spazi di risulta, ma che permise la realizzazione di un tradizionale ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] Agostino (Boskovits).
Non si conoscono il luogo e la data di morte del Ghissi.
Un problema attributivo di difficile soluzione è costituito infine da un'altra Madonna dell'Umiltà, già nella collezione Fornari di Fabriano e oggi in collezione Carminati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] Tarlati di Arezzo coincidano e come il sottarco della finestra centrale, con la sua ripartizione a losanghe, ripeta la soluzione presente nella tomba del vescovo aretino (Garzelli, 1969). Inoltre il portale che si apre sul lato destro dell'incompiuta ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] -8), nonché il procedimento adottato per l'imposta della cupola, del tutto in linea con la tradizione rispetto alla soluzione sperimentale della Santa Sofia, in cui viene applicato per la prima volta su scala monumentale il pennacchio sferico per una ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...