BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] pensili costruiti in mattoni e spessi letti di malta, disposti in giri sfalsati sempre più aggettanti in avanti. La soluzione dei raccordi riflette il particolare gusto islamico, che ama la ripetizione ritmica di uno stesso elemento a scopo puramente ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Bernardo, anche se le filiazioni sorte tra il 1132 e il 1153 sono le prime a presentare l'ingegnosa soluzione del c. affiancato dal corridoio dei conversi (Clairvaux, Vauclair, Tre Fontane, Eberbach, Chiaravalle della Colomba, Chiaravalle di Fiastra ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] che costituisce la terminazione orientale della cattedrale. La zona del presbiterio è sopraelevata rispetto alle navate, secondo una soluzione che venne in seguito ripetuta in altre costruzioni inglesi. Alle spalle dell'altare maggiore si trova la c ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] e presentano un'insolita quanto precocissima (ca. 1164) soluzione spaziale 'a sala', con la medesima quota d'imposta rimaneggiate, mostrano impianti basilicali con transetto e soluzioni spaziali convenzionali, fatta eccezione per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] essendo di epoca successiva, riproduce quella originaria. L'impianto architettonico sottolinea l'unitarietà dello spazio interno, soluzione ideale per chiese destinate ad accogliere una decorazione musiva. Si è osservato che il tipo architettonico fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] Tarlati di Arezzo coincidano e come il sottarco della finestra centrale, con la sua ripartizione a losanghe, ripeta la soluzione presente nella tomba del vescovo aretino (Garzelli, 1969). Inoltre il portale che si apre sul lato destro dell'incompiuta ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] -8), nonché il procedimento adottato per l'imposta della cupola, del tutto in linea con la tradizione rispetto alla soluzione sperimentale della Santa Sofia, in cui viene applicato per la prima volta su scala monumentale il pennacchio sferico per una ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] , 1988, p. 70), attesta l'inizio dei lavori, che si protrassero, pur con interruzioni del cantiere e modifiche delle soluzioni tecniche, sino all'inizio del 13° secolo. La connessione tra coro e navata venne realizzata solo nel sec. 14° mentre ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] spessi pilastri che sostengono le arcate edificate a ridosso delle facciate interne dei muri nord e sud, secondo una soluzione costruttiva tipica delle chiese longitudinali del Tur Abdin. Nel caso specifico di Keferzi le arcate e la stessa volta ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] incompiuto al momento dell’assedio cartaginese del 406 a.C. La peristasi di colonne era sostituita, secondo un’originale soluzione architettonica, da un muro. In calcare locale erano realizzati i massicci Telamoni, che decoravano gli spazi tra le ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...