FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] pp. 95-100; Zimmermann, 1950-1951; 1954) si distinsero per aver elaborato f. dalle forme assai ricche, proponendo singolari soluzioni, risultanti da una sintesi fra tradizioni locali (struttura cilindrica e a calice) e modelli stranieri (del tipo di ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] del transetto. Al contrario, nel secolo seguente, intorno al 1146-1148, nel priorato inglese di Castle Acre la stessa soluzione venne proposta staccando le tre absidi centrali rispetto alle due aperte nei bracci del transetto, in piena coerenza con i ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] e alle metope della parte esterna). Per questo il tempio del Sunio, probabilmente come ulteriore sviluppo della soluzione più semplice testimoniataci nel tempio di Efesto (che però è alquanto più recente), contiene un pronao regolare circondato ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] piangenti vestiti a lutto. La tomba fu continuata nel 1406 dal nipote di Sluter, Claus de Werve, e la stessa soluzione fu adottata per il monumento di Giovanni senza Paura e della sua sposa Margherita di Baviera, al quale lavorarono successivamente l ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] esse erano cinque o sette, ma ne vennero inserite addirittura diciassette a Tolosa. Non solo si continuò a preferire questa soluzione per il coro in cattedrali come Reims (1211-1271), Amiens (1220-1250), Beauvais (1225-1272), Le Mans (1217-1270), e ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] meridionale, all'inizio degli anni novanta del sec. 12° (Sandron, 1998), anticipa, rispetto alla cattedrale di Chartres, la soluzione architettonica di un gigantesco sviluppo verticale a tre livelli, con le finestre alte molto slanciate. Il coro e il ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] altezza media (fino a sei piani), o alte (da sette in su), hanno aumentato di molto la loro tipologia.
Le principali soluzioni tipiche dei gruppi intensivi sono:
1. a blocco chiuso, con corpi di fabbrica disposti in margine di strada, comprendenti un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] a trovare due medie proporzionali a due segmenti dati (v. cap. XVII, Tav. I). Il testo di Filone contiene, infatti, una soluzione a tale problema, che tra l'altro è la più antica pervenutaci direttamente.
Tutto ciò è, in un certo senso, tesaurizzato ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] palatium imperatoris, la cui esistenza è attestata per la prima volta tra il 1191 e il 1192. A spingere verso questa soluzione fu la volontà di possedere un complesso di prestigio in un centro di incondizionata fede ghibellina e una struttura che non ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] questo tipo sono il sepolcro di Casal de' Pazzi, sulla via Nomentana e forse anche la "Sedia del diavolo". Questa soluzione con pennacchi sferici a ponte sugli angoli è di grandissima importanza per la primitiva architettura bizantina e trova la sua ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...