Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] si è inclini a vedere in una delle due scavatrici (f. 3r) un progetto più tradizionale e nell’altra (f. 4r) la soluzione nuova proposta da Leonardo.
La prima scavatrice risulta mossa da una ruota calcatoria, azionata al suo interno da uomini o da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Salvetti (1924-2007), che si orientò fin dall’inizio delle sue ricerche sull’uso di metodi ab initio per la soluzione di problemi tipicamente ‘chimici’ come gli stati elettronici (dell’etilene e del gruppo carbonilico. Nel 1962 ottenne la cattedra di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] (platonicamente) la parte più nobile, ma ne costituiva la totalità. Infatti la filosofia si articolava in quattro vie, necessarie alla soluzione di ogni questione; esse erano note a Scoto grazie alle sue fonti greche ed erano rese con i nomi di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] la padronanza di un'erudita dottrina segreta che dava accesso alla corretta interpretazione dei presagi e alla soluzione di complicati enigmi matematici e filologici (cfr. Daniele, 5, 11). Questa 'sapienza' orientata in senso metafisico, che ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] pregnante dell’ambizione a farsi maestra e dare un’impronta ‘cattolica’, cioè – secondo la Chiesa – ‘umana’, alla soluzione dei maggiori problemi che incombono sulla vita delle società. Così, si spiega l’altrimenti impensabile fiorire, all’interno ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] sarebbe ben possibile gli, anche per il femminile) e il pronome dimostrativo soggetto quella, connotato polemicamente. La soluzione più praticata, però, è quella dell’ellissi, resa possibile dal fatto che la sintassi elementare tipica del parlato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] , la forma dell'opera richiamerebbe quella del De causis plantarum di Teofrasto. I capitoli dello scritto sono dedicati alla soluzione di svariate questioni, quali la causa delle gomme, dei frutti, delle scorze, della presenza di una differenziazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ricade su diversi enti, quando vengono a mancare informazioni concernenti obiettivi comuni, quando non si è in grado di trovare soluzioni appropriate a condizioni nuove e quando tutte le parti che in un modo o nell'altro hanno a che fare col ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] , tra società civile e società politica, anche se il processo di integrazione delle masse popolari nello Stato conoscerà una soluzione del tutto particolare con l'esperienza del fascismo, che sancirà l'avvento di una società politica organica in cui ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] investimenti 'discrezionali'. È a questo punto che si pongono i problemi di agenzia. Esistono, ovviamente, diverse soluzioni e alternative possibili, e un'ulteriore complicazione è costituita dalla circostanza che le considerazioni di tipo gerarchico ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...