ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Vi furono in seguito, tra Venezia e Ferrara, altri scambi di dispacci e di ambascerie, ma non si giunse ad una soluzione del contenzioso. La tensione tra le due potenze andò anzi progressivamente aumentando.
L'irrigidirsi dell'una e dell'altra parte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] vederlo; ed egli si imbarca lasciandola - così madame d'Aulnoy - "dans un dénuement voisin de la misère". Con siffatta soluzione papale i destini dei due si separano definitivamente.
L'immagine del C. non si risolve, comunque, totalmente nel sordido ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] e "valde gratus" al C., o Antonio Bossi che a lungo era stato al servizio del Cane. Era, quella, comunque l'unica soluzione che offriva prospettive di mantenere integra l'eredità di Gian Galeazzo Visconti. E così accadde, e l'esercito del C. ebbe un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] dare slancio alla sua vena di collezionista e committente.
L'elenco contenuto nell'Entrata della guardaroba del G., redatto senza soluzione di continuità fra il 1600 e il 1611 circa per mano di diversi segretari, e l'inventario post mortem dei suoi ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e per Basinio, l'uno e l'altro sono detti cantori degli amori del principe. Sembrerebbe dunque ragionevole soluzione della questione lungamente discussa (nonostante il parere contrario degli studiosi più recenti che vollero rivendicare tutta l'opera ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] Mordini e poi il Crispi avevano ùifruttuosamente esercitato su Garibaldi; ma il C., che avrebbe potuto rappresentare la soluzione di ripiego, all'inizio del '67 respinse le propose, fattegli dal Crispi dicendosi "esautorato", privo "di esperienza e ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] il granduca trasse la convinzione dell’impraticabilità dell’autocrazia giuseppina e la ricerca di una soluzione politica alternativa, fondata sulla compartecipazione al governo dei possessori quali rappresentanti degli interessi economico-sociali ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] Roma"; il che significava che il D., pur rivendicando l'unità e l'obbedienza dell'esercito, aveva consigliato una soluzione politica della crisi e non la repressione dello squadrismo fascista (che sembra invece Badoglio si dicesse pronto a dirigere ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] insanabile tra il libertinismo materialista e l'oscurantismo religioso, tra l'ateismo e la superstizione.
La sua soluzione si basava su una riscoperta delle religioni misteriche dell'antichità, su quei culti isiaci che affascinavano i massoni ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] Tricarico. Ricordi (Firenze 1865), rendeva conto della sua attività parlamentare (M. Parenti, VIII, p. 52). La soluzione, non ancora definitiva, del problema italiano lo lasciava insoddisfatto; aveva momenti di abbattimento; nel luglio 1862 pensava ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...