GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] la proclamazione del Regno d'Italia, mentre il Cavour tentava la via delle trattative con Pio IX per giungere alla soluzione della questione romana, il G. avesse con lui a Torino due colloqui - avvenuti, come scrisse in una memoria ancora inedita ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Uscocchi - "antichissima materia", ironizza - che eccitavano la bellicosità ottomana e che l'Impero tollerava e proteggeva. Unica soluzione sarebbe il levarseli di torno - scrive alla Signoria - ma quei pirati sono indispensabili contro i Turchi, e ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] il problema "qualiter vivere habeamus et non stare in his perpetuis laboribus et expensis", senza però trovare una soluzione. Alcune proposte per incoraggiarlo, anche in merito alla speranza - che si riteneva egli nutrisse - di rendersi signore di ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] settentrionale del Regno, pur tenendo fede, con notevole coerenza, alla tradizione di Enrico VI e perseguendo sempre una soluzione "imperiale" della questione siciliana. Il suo mutamento di rotta, nel 1209, assecondava molte aspirazioni di Ottone IV ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] coinvolgimento del M., cui il fratello chiedeva aiuto in nome degli interessi comuni della dinastia, era viziato dalla mancata soluzione del contenzioso riguardante il pagamento della dote della sorella Violante. La ricerca di arbitri, come il re d ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] di forza, perché nessuno si poteva attendere, neppure a Costantinopoli, da parte degli oppositori di Giustiniano, una così rapida soluzione del problema vandalico, A. cercò di favorire, anche contro il parere dei suoi consiglieri goti e romani, le ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] è troppo tardi -, l'altro politico, frutto di un'analisi della situazione nazionale che lo portava a vedere nella mancata soluzione della questione romana un fattore permanente di destabilizzazione (di qui il suo accordo con i capi di governo più ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] tutto e per tutto l'andamento del Nilo. Nell'emergere, tali acque sotterranee traversano strati di "nitro" provocando la parziale soluzione, ed è pertanto per questo motivo che esse giungono alla superficie ricche di tale minerale. Il fatto poi che ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] sicura, la pace interna fosse assicurata". Con altri "nostalgici dell'Italia risorgimentale" aveva se mai pensato a una soluzione militare, a un generale (Enrico Caviglia) a capo del governo che occupasse, obbedendo a un dovere, "la posizione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] problema sindacale e l'ordinamento corporativo, si poneva in atteggiamento di radicale rifiuto nei confronti di ogni soluzione di tipo corporativo, dominata a suo giudizio da "superstizione socialistica", e tale da "cristallizzare il cittadino entro ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...