BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] rafforzavano in lui la convinzione che vi fossero le basi per una trattativa, gli confermavano che la soluzione integrale della questione romana richiedeva ancora lunghi anni. Nel volume La questione romana studiata in Roma. Impressioni reminiscenze ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] città marchigiana, intrapresa da tempo, divenne effettiva dal 1296, allorché il M. assunse la carica podestarile, conservandola, senza soluzione di continuità, sino alla morte. Al M., pertanto, è rivolto il breve che, nell'aprile 1296, Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] i padri serviti dalla Corsica, continuava una politica di sfida contro l'autorità ecclesiastica che certamente non favoriva una soluzione di compromesso. Nelle lettere scritte dal C. nell'autunno si sente la stanchezza di chi vede crollare i sogni ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] Il 27 mattina il popolo si riunì per chiedere l'alleanza col Piemonte o l'abdicazione. Leopoldo II optò per questa soluzione e partì colla famiglia alla volta di Bologna.
Ritiratosi a vita privata, il B. si chiuse nella fede, negli affetti familiari ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] rappresenta Venezia la quale, riconoscendo per prima la legittimità dell'insediamento del Navarra, sta dando un impulso decisivo alla soluzione della crisi. È anche merito, infatti, delle pressioni venete su Clemente VIII se il D. può scrivere, il 23 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] dei privilegi, per la cui prodiga e amichevole concessione venne ringraziato il sovrano. Dopo aver ottenuto la felice soluzione della parte commerciale dell'accordo, la Serenissima si disinteressò di quella più strettamente politica, e quando (poco ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] regionali mancarono collegamenti con la Toscana o con il riformismo neoguelfo emiliano.
Nell'estate e nell'autunno del 1847, la soluzione albertista era comunque sicuramente già operante ed anzi ad essa il D. aveva guadagnato l'avallo, fra gli altri ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] una notevole abilità diplomatica e inoltrò a Vienna il desiderio espresso da Benedetto XIV in persona di una soluzione concordataria delle questioni ecclesiastiche pendenti nei Paesi Bassi, in Lombardia e negli Stati ereditari austriaci e boemi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] del 1177. Genova soltanto, nonostante il suo maggior coinvolgimento nei commerci siciliani, tardò a trovare un accordo. A ogni modo la soluzione della crisi con il Barbarossa dopo il 1177 aprì anche per la Sicilia e il Regno un decennio di pacifica ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] nel momento in cui egli stava consolidando il proprio potere a Sud, avendo riunito una vasta entità territoriale senza soluzione di continuità, i suoi piani mutarono. La politica di conquista del Meridione fu abbandonata e G., spronato da quella ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...