DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] Palladio il progetto della nuova facciata di S. Pietro di Castello.
Purtroppo non ci è conservata la soluzione ideata dall'architetto vicentino, che certo doveva costituire un interessante precedente per le successive realizzazioni di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] i Senesi, i Fiorentini e gli Orvietani addivennero ad un compromesso di pace, le cui trattative vennero portate a felice soluzione dai rispettivi podestà. Non è altrimenti testimoniata la notizia che il D. fosse stato podestà di Firenze già nel 1209 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] riarmo, il G., allineato al governo e consapevole delle difficoltà in cui versava l'esercito, mirava a una soluzione interlocutoria: neutralità e mobilitazione parziale di due sole classi di leva.
In poche settimane, però, divenne chiaro che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] ; Leone quindi fece deporre Nicola, e il nuovo patriarca, Eutimio, d'accordo con i legati del papa, adottò una soluzione equilibrata ratificando le quarte nozze di Leone ma sottolineando che tale dispensa non cambiava in nessun modo la disciplina in ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] , affidando un'altra missione a vantaggio del F. al proprio segretario Fabrizio Peregrino e il 23 settembre trovò una soluzione teologica al problema. Isabella d'Este, che chiedeva per il figlio Federico la nomina a capitano generale della Chiesa ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] . Giunse nella città emiliana il 10 dicembre e sembra che non vi sia stato accolto molto favorevolmente per la soluzione che aveva proposto nella sua Relazione, considerata favorevole ai Bolognesi. Senza terminare il triennio, il D. passava il 24nov ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] capolinea delle linee postali, che difatti il 26 ottobre fu attribuito a Siracusa con cadenza bisettimanale. La soluzione, opera di lunghe mediazioni parlamentari del F., non soddisfece la borghesia commerciale cittadina. La situazione precipitò poi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] aveva fatto, trascorreva una placida esistenza in villa - era tale da non attirare né provocare rancori, si prestava a una soluzione di compromesso. E la sua lunga milizia marittima non lo rendeva indegno dell'altissima carica: "era ben giusto - si ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] , legato pontificio, giunto a Bologna nel marzo, la rese esplicita. Al M., che aveva chiaramente operato per tale soluzione, non mancarono i riconoscimenti: il 16 apr. 1450 il cardinal Bessarione gli confermò i diritti sui beni confiscati ai ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] ed equilibrio economico in Africa Orientale Italiana, in Rassegna economica dell'Africa italiana, XXVIII (1940), pp. 421-431; Soluzione del problema dell'Africa, in Gli Annali dell'Africa italiana, III (1940), pp. 29-45 e Il problema fondamentale ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...