GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] . Il G. fu così incaricato di una missione presso il duca di Urbino, che ottenne un certo successo e contribuì alla soluzione della crisi politica.
Anche se non sembra che il G. si sia mai impegnato apertamente nell'opposizione ai Medici, il suo ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] . A distanza di qualche giorno, forse a causa di un rifiuto opposto dal L., si giunse però a una soluzione diversa: le 2000 (e non 1000) lire necessarie per pagare il contingente armato avrebbero dovuto essere reperite tramite versamenti volontari ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] era ormai in una posizione di forza, e il 26 marzo 1450 faceva il suo ingresso a Milano.
La soluzione della lunga crisi milanese venne orientando rapidamente la posizione dei principi e dei maggiori capitani lombardi: così Ludovico Gonzaga stipulò ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di gonfaloniere di Ravenna. Avvicinatosi al conte di Cavour, conosciuto a Torino per il tramite di La Marmora, e alla soluzione sabauda dell’unità d’Italia, patrocinò convintamente la rivoluzione del 1859, ma per i suoi rapporti con il papa non poté ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] fuorusciti intesserono con Firenze per rientrare in città, ma la diffidenza nei loro riguardi non fece approdare a una soluzione per loro favorevole. Inoltre, nel 1290, quando i Fiorentini mossero contro Arezzo, i possedimenti e i castelli del G ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di meccanica applicata nella ripristinata scuola d'applicazione d'artiglieria e genio. I suoi esperimenti e la soluzione della retrocarica avevano intanto avuto notevole risonanza; una memoria da lui presentata nel 1845 alla Reale Accademia ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] richiamo al sostegno offerto da Parigi alla sollevazione portoghese, le pretensioni della monarchia francese ad inserirsi direttamente nella soluzione della complessa vicenda dinastica. Ma l'opera del B. non è da ricordare tanto per la trattazione di ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] C., riunito immediatamente il Senato, deliberò la cattura dei congiurati, che vennero poi decapitati.
Nonostante la rapida soluzione, la congiura sollevò nuovi problemi: tensione con Carlo Emanuele, che minacciava gravi ritorsioni; doppio gioco della ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] . e suo fratello. dopo aver respinto i tentativi compiuti dal governo senese sul piano diplomatico per giungere ad una soluzione non cruenta della crisi, temendo probabilmente un attacco in grande stile da parte di Siena, si schierarono con una delle ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] firmata dai repubblicani, sulle preoccupazioni suscitate dalla guerra di Corea e intesa a favorire gli sforzi internazionalì per la soluzione del conflitto), il 7 febbr. 1951 (si associò alla commemorazione del sen. Luigi Rocco), il 2 marzo 1951 (si ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...