CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] per il rifiuto dei Tirolesi di procedere a qualsiasi rifusione dei danni provocati.
La questione era ancora lontana da una soluzione quando il C., nel febbraio del 2 43. ottenne di rientrare a Venezia per prepararsi adeguatamente all'ambaàceria alla ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] legittimazione dell'elezione di Giovanni IX, la condanna del suo concorrente, l'antipapa Sergio III, e la soluzione della questione formosiana, ottenuta convalidando le ordinazioni e i sacramenti impartiti da Formoso. Con un importante recupero della ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] a una pulizia interna radicale, con la richiesta di eliminare 120.000 iscritti, contrariò molto Mussolini; dall'altro la soluzione del conflitto tra Stato e partito veniva condotta in senso opposto a quello auspicato dal duce, dal momento che il ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] angherie militari e fiscali inflitte e tollerate quotidianamente, non erano del tutto cadute le speranze di una soluzione favorevole della vertenza. Senonché il C., resosi conto che ogni tentativo di trattative paritarie veniva costantemente respinto ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] tornato nel '53, ancora eletto nel quarto collegio di Genova, contro la conclusione dell'alleanza di Crimea, opponendole la soluzione della neutralità armata; nel maggio del '57 criticava il trasferimento della Marina militare da Genova a La Spezia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] gli Stati conservatori italiani fu perseguito dal Baldasseroni, quasi all'insaputa del C., il quale però fu impegnato nella soluzione di minori questioni diplomatiche. Tra le quali, nel '52, le proteste di personalità protestanti, del re di Prussia e ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] quale aveva ricevuto un maggior numero di suffragi; Lorenzo venne inviato ad amministrare la diocesi di Nocera Inferiore.
La soluzione sembrò porre fine allo scisma. Riportò certamente pace a Roma che Teodorico visitò nel 500: è molto probabile che ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] il re, già sul piede di guerra e pronto a marciare contro lo Jülich attraverso il Belgio, esigeva una immediata soluzione delle trattative. Ma l'assassinio di Enrico IV dette nuovo corso alle trattative del Botti. Frattanto il B. si era conquistato ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] nella produzione teorica successiva, poiché corrispondeva alla linea di mediazione che si andava affermando presso le due parti come soluzione del conflitto. Esso verrà ripreso fra gli altri da Ivo di Chartres, con la tesi sulla non condannabilità ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] Il C. assolse comunque i compiti che la crisi richiedeva fino al dicembre 1935 quando il tramonto delle possibilità di soluzione concordata del conflitto produsse una svolta nelle relazioni italo-francesi. Al C. non restò che adoperarsi per evitare l ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...