ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] legato a Ladislao, e Benedetto XIII andarono per le lunghe, nè parvero dover mai giungere a conclusione. Un'altra soluzione intanto si faceva strada nelle coscienze di molti, e trovava appoggio sia in Francia, specie nell'università di Parigi, sia ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] del suo liberalismo e lo sviluppo di un vero e proprio culto della monarchia sabauda, in quanto garante della soluzione moderata del problema nazionale. All'inizio del 1855,mediante un biglietto fatto uscire dal carcere clandestinamente come vi era ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] dei loro diritti e imponeva il versamento in loro favore di una pesante indennità per i torti subiti.
La soluzione della vertenza favoriva l'egemonia della monarchia francese sul Ducato. Il contrasto si riaprì prepotentemente nel 1461 quando lo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] alla Costituente, quelle che sono le loro essenziali libertà religiose, civili e politiche". Insomma, al di là della soluzione per la scelta della forma istituzionale dello Stato, nei confronti della quale si lasciava libertà di scelta ai cattolici ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] del deficit di bilancio, in costante aumento da anni e tale da incrinare la solidità delle finanze comunali.
La soluzione non poteva trovarsi nell'ambito della sola Milano, costretta come altri grandi Comuni italiani a far fronte a ingenti spese ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] tutto, e con una serie più complessa di problemi e di esigenze, di non facile controllo e di non facile soluzione; più delicato il momento, che risentiva dei contraccolpi, politici ed economici, delle prime difficoltà dell'Impero e delle incessanti ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] era rinnovato, e portato, come quasi tutti coloro che avevano fatto la sua stessa esperienza, a privilegiare nella soluzione della questione nazionale l'aspetto del superamento non traumatico del contrasto tra la coscienza del cittadino e quella del ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] risolutrice di Lauro, che si presentava agli occhi del popolo napoletano come l'uomo nuovo, forza alternativa in grado di offrire una soluzione a ogni problema" (Napoli, p. 5).
Eletto sindaco il 9 luglio 1952, il L. ebbe di lì a poco l'occasione per ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] , infatti, alla "normalizzazione" del fascio fiumano, con l'allontanamento di alcuni dei più scalmanati sostenitori della soluzione annessionistica; questo atteggiamento più moderato favorì, nel gennaio 1923, il suo ritorno alla testa della Milizia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] dopo aver analizzato vantaggi e svantaggi dell'utilizzo del lavoro coatto nell'agricoltura e nelle manifatture, proponeva come soluzione del problema l'impiego dei forzati nella sistemazione delle acque, nello scavo di canali per l'irrigazione, primo ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...