CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] popolazione vive nella più avvilente miseria; per sfuggire alla morsa della fame non c'è, per il povero, che la soluzione dell'arruolamento. La divisa militare al posto degli stracci. "Quanto più miserabile è il paese, tanto più numerosi riescono i ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] , chiedendo lo scioglimento della Camera e l'assegnazione ai fascisti di cinque portafogli ministeriali nel quadro della possibile soluzione Salandra. Tornato a Roma, svolse appunto la sua missione presso l'uomo politico pugliese; il tentativo fu poi ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] per lei di piena soddisfazione; le sue ambizioni andavano ben oltre e non cesserà di lottare per ottenere altre e migliori soluzioni. A Versailles l'infanta, ormai nuova duchessa, fu raggiunta agli inizi del '49 dal du Tillot, che fino al 1747 era ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di "governo libero che possa più convenire alla felicità italiana", sostenendo la necessità della forma democratica e della soluzione unitaria.
Collaborò a giornali democratici e intraprese la traduzione delle Leçons de l'École normale de l'an III ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] fuorusciti milanesi.
In questa situazione, quando già le trattative condotte da Emanuele Filiberto si avviavano a una favorevole soluzione, i Birago ripresero i contatti, interrotti nel 1560, per entrare al soldo della Repubblica di Venezia e nell ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] scienza europea il problema della pressione atmosferica, e il B. dà un contributo decisivo alla sua giusta impostazione e soluzione. Applicandosi ad alcuni lavori di idraulica nel porto di Genova, si era trovato di fronte allo "strano" fenomeno della ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] 'eroismo, della gloria ecc. In tale contesto, pervaso da evidenti suggestioni anarcoidi, il G. proponeva, come soluzione all'eterno dramma dell'umanità, il passaggio dallo "Stato etico" allo "Stato amministrativo", che significava il trasferimento ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] , pp. 112 s.). In ogni caso sul piano politico fu un grosso successo per Venezia, perché da una parte contribuì alla soluzione del conflitto col marchese del Friuli in senso a lei favorevole, dall'altro segnò il punto di partenza della sua ulteriore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] nella penisola non si sarebbero alterati in favore degli Spagnoli, e la richiesta della mediazione francese per la soluzione della vertenza, poi conclusa appunto in tal modo negli ultimi mesi della permanenza parigina del Giustinian. Intanto alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Poesie del Bagnoli, p. 522, in un Dialogo uscito sullo Spettatore).
Nella Liberazione d'Italia il C., rifiutando la soluzione separatista dei rapporti tra Stato e Chiesa, professava la teoria gelasiana e medievale della distinzione tra i due poteri ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...