DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] grandi di lui, coinvolto adolescente negli aspri combattimenti scatenati dalla rabbiosa resistenza ispano-guisarda alla soluzione borbonica, quando finalinente tempi così insanguinati sembrano placarsi, egli è sconvolto, ansioso di serenità epperò ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] tutela o del pontefice o d'una persona da questo indicata, non restava all'anziano principe che escogitare una soluzione la quale - pur assicurando la successione a F. - non suonasse direttamente lesiva per la suscettibilità papale. Donde l'ingegnosa ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] ed oscillante tra la ricerca di un compromesso con il potere politico, pur nel mantenimento della propria autonomia (soluzione adottata nella sostanza in Francia ed Inghilterra) e il perseguimento di un indirizzo più esplicitamente ierocratico: le ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] sull'Annona dello Stato di Milano nel XVIII secolo, a cura di C.A. Vianello, Milano 1940, pp. 53-85). La soluzione proposta dal L., la totale libertà di commercio e di esportazione da sospendersi solo quando i prezzi dei cereali avessero superato una ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] 1252 egli intervenne, su sollecitazione papale, per risolvere una questione sorta tra capitolo ed alcuni suoi investiti, demandando la soluzione della causa ai priori di S. Giorgio e di S. Romano ed al rettore di S. Alessio, tutti prelati cittadini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] il gran cancelliere del Regno, Marino Boffa, il quale o perché in questa occasione era stato contrario a scegliere la soluzione favorevole al C. o perché era un consigliere autorevole della regina, che il favorito voleva invece docile soltanto ai ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] comportato la chiusura di un ciclo politico e ideale, nel senso che il compito primario fosse ora concentrato sulla soluzione di tipo tecnico e pratico delle questioni della vita sociale, abbandonati, perché risolti nell'assetto unitario, i grandi ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] et per moderare gl'affetti loro così inquieti et desiderosi di novità" - il C. non vedeva infatti altra soluzione che l'attribuzione di poteri eccezionali ai rappresentanti veneziani, poiché "per regolar quest'infiniti disordini non basta l'auttorità ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] sottrarre agli Estensi e a Giulio II che la rivendicava, con la scusa di assumerla temporaneamente in custodia fino alla soluzione della vertenza. Fu proprio per l'intervento del B. che il cardinale Ippolito, che aveva in quel momento la reggenza ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] tre diocesi. Il modo in cui, nel 928, Ilduino era stato insediato a Verona può in effetti far pensare a una soluzione di questo genere: Ilduino aveva infatti ricevuto l'episcopato "ad stipendii usum", o "iure stipendiario" (ibid., III, 42; Raterio di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...