DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] (si pensava in particolare al gen. T. Bugeaud) ad accettare la carica. Il tentativo fallì e si dovette cercare una soluzione di ripiego: il comando dell'esercito fu affidato al gen. Bava, mentre il generale polacco W. Chrzanowski fu nominato capo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Pepoli consumava così la sua definitiva conversione da una primitiva opinione federalista a un’esplicita soluzione annessionistica sabaudista.
Dopo il plebiscito emiliano, Pepoli sedette ininterrottamente in Parlamento, prima alla Camera, dove ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] dimissionario, A. Longoni. Al congresso le due componenti finirono per neutralizzarsi e prevalse attorno al nome del G. una soluzione di compromesso, in effetti più apparente che reale, in quanto fu a tutti gli effetti una sconfitta personale dei ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] di continuare a svolgere un ruolo attivo nelle vicende corse, anche se da allora egli sembrò farsi paladino di ogni soluzione diretta a portare alla Corsica pace e stabilità politica. Così, nel 1451, quando finalmente Alfonso V si decise a rispondere ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] la pace alla città, intraprese ardite ma non sempre fortunate azioni militari. Il primo obiettivo fu la soluzione della questione lucchese. Dapprima favorì Francesco Castracani, che stava organizzando una congiura - fallita - per occupare Lucca; poi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] ulteriormente alla morte di Malatestino (1317), quando al controllo sulla Marca cumulò la podesteria di Rimini che mantenne, senza soluzione di continuità, sino al 1326. Continuatore della linea politica paterna, nel 1319 il M. aderì al progetto di ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] quelli che sprezzantemente il F. definisce "repubblicani da caffè".
Monarchico convinto, egli non sapeva capacitarsi della mancata soluzione della questione romana, che considerava causa di debolezza profonda tanto all'interno che all'estero ed uno ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] a Giuseppe Angelo Manni, di tenere contatti col governo e col Parlamento italiani, al fine di cercare una soluzione per superare l'ostacolo così frapposto.
Questa iniziativa viterbese si collocava nel contesto di una politica del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] la collaborazione appassionata prestatagli sotto forma di consigli, suggerimenti ed elaborazioni da Gaetano Salvemini, che della soluzione del problema della scuola aveva fatto uno snodo essenziale del processo di democratizzazione del paese. Il ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] sua intelligenza e capacità di dialogo; il papa chiese inoltre che la pena per Libertino non fosse detentiva (soluzione ufficialmente non contemplata dal diritto allora vigente), ma pecuniaria, e ricordò al commissario imperiale, in modo leggermente ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...