DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] Maria Teresa gli aveva assicurato i suoi sentimenti favorevoli alla Repubblica e il suo intervento presso il figlio nella soluzione della questione sanremasca e, in generale, nei problemi sui quali vertevano le istruzioni affidate al De Fornari.
Tale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] La lentezza del C., comunque, finì col rivelarsi provvidenziale, giacché il Senato, che nel frattempo aveva trovato una soluzione procedurale, inviò al C. un proprio diverso memoriale, cui uniformare il futuro svolgimento della missione: il C. doveva ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] al fratello dovette il matrimonio con una ricchissima ereditiera romana, Livia Capranica, che portò a definitiva soluzione il problema della sua sistemazione: in tale occasione infatti il cardinale Alessandrino gli comprò per sessantamila scudi ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] di quelle forze che cercarono di promuovere una svolta conservatrice tra il 1898 e il 1900), si espresse contro la soluzione legislativa adottata nel 1905 per la questione ferroviaria. Ancora nel 1905 e poi, più tardi, nel 1911, in occasione della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] del 6 maggio, 10 e 22 giugno 1558, la "causa" tra i due, "espedita" a favore del D. e la successiva soluzione compromissoria, per cui ad Hoyos viene garantita la carica "nel mondo" del predecessore, mentre il D., grazie ad "altra ricompensa più utile ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] , linea che comportava la sospensione temporanea dalle divergenze ideologiche e il rinvio a libertà raggiunta della soluzione del problema istituzionale, magari attraverso la creazione di una Assemblea costituente. D'intesa con il Dragone ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] V, pp. 391-395), ricordava che l'invio dei nunzio era già stato concertato con Paolo I e subordinato alla soluzione dell'"affare" dell'Ordine di Malta. Coi buoni uffici dei nuovo cancelliere Vorontsov e soprattuto del principe Czartoryski fu trattata ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] a S. Biagio nella chiesa della parrocchia di residenza della famiglia, S. Cecilia.
Guido di Biagio proseguì senza alcuna soluzione di continuità le attività economiche del padre e nel già citato Libro delle ragioni troviamo bilanci analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] al violento stimolo di patriottismo" per convincersi a chiedere la dispensa dal servizio: "volontariamente" sottoponendosi ad una soluzione monetaria, si offre di corrispondere la cifra in rate mensili ovvero in forma forfettaria.
Ad avvalorare la ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] imprese coloniali. Il F. appoggiò l'impresa coloniale anche in base a considerazioni di politica internazionale e come soluzione parziale del problema meridionale; quando essa assunse, ai suoi occhi, connotazioni ambigue e conservatrici non mancò di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...