DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] Emilia, settembre 1893) da G. De Felice Giuffrida e il D. sostenne che già nel precedente esso aveva trovato soluzione. Nella stessa assise polemizzò, esprimendo una posizione tipica del socialismo del tempo, contro il movimento siciliano dei fasci e ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] la situazione di frammentarietà rimproverata da Mazzini. I tentativi urtarono però contro la titubanza dei moderati di fronte alla soluzione unitaria e repubblicana propugnata dal Mignogna.Il 27 luglio 1855 la D. col Mignogna fu arrestata con l ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] metà di giugno partecipò alle trattative con l'austriaco Schnitzer, sostenendo, come nei primi giorni dell'insurrezione, una soluzione di compromesso: preoccupato, infatti, per la ripresa militare del nemico, avrebbe volentieri accettato una pace che ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] accettò la condizione preliminare posta dalla S. Sede di sospendere per quattro mesi la validità del decreto e si dispose ad una soluzione di compromesso. Il 3 maggio 1758 Benedetto XIV morì e toccò al C. condurre i "maneggi" per il conclave che si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] Federico II che vagheggiava una sorta di renovatio dell'Urbe. L'elezione senatoriale del 1238 costituisce una soluzione di compromesso tendente a ristabilire un equilibrio tra le fazioni in lotta. Giovanni di Poli rappresentava gli imperiali ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] più complessa sia a livello internazionale sia nella stessa Repubblica di Montalcino; nel tentativo di trovare una qualche soluzione nell'aprile del 1556 J. de Soubise - governatore francese di Montalcino - si recò a Roma col F., rappresentante ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] del 1878 e del 1880.
Questo suo atteggiamento relativamente flessibile gli consentì nel 1882 di accogliere con favore la soluzione trasformista e di fondare a Forlì una nuova associazione politica, l'Unione liberale, che avrebbe dovuto porsi come ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] rifiutò di espropriare i suoi beni per consegnarli al papa Giovanni XXII, che li pretendeva sempre a titolo di soluzione dei propri crediti, nonostante il pontefice minacciasse le pene di scomunica per gli ufficiali responsabili e di interdetto per ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] del principato. Un suo matrimonio avrebbe portato nuovamente fuori della famiglia il titolo così di recente acquisito. Gregorio trovò una soluzione al difficile problema nel matrimonio della figlia col B., cui costituì in dote il ducato d'Arce e la ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] partire senza aver ottenuto nulla. I contrasti tra Sforza Andrea e suo fratello maggiore resero ancor più difficile la soluzione del problema finalese: la morte di Alessandro e la rinuncia di Fabrizio ai diritti sul marchesato lasciarono mano libera ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...