DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] , quella della seta. Il 29 dic. 1376, infatti, fu tra i nove eletti dal Consiglio generale per trovare una soluzione, insieme con quattro membri della Corte dei mercanti, alla crisi che aveva investito l'arte serica lucchese. Frutto del lavoro ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] stata assegnata a don Carlos, figlio di Filippo V di Spagna. La diplomazia toscana aveva cercato di opporsi a questa soluzione, giocando sui contrasti tra Asburgo e Borbone, ma senza successo. Perciò nel 1731 il granduca Gian Gastone prese atto della ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] erano riflessioni, tutte ruotanti intorno ad un'esigenza di razionalizzazione delle esazioni tributarie, che miravano a proporre una soluzione per l'annosa questione del deficit finanziario: il marchio dell'uomo di sinistra era dato, oltre che dalla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] e il commissario della Curia pontificia Antonio de Rido, i quali ordinarono al C. e a suo nipote Onorato di rimettere la soluzione del contrasto alle vie legali. Neppure queste ultime, tuttavia, valsero a trovare la pace. Tra il 28 marzo e il 3 apr ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] titolo comitale e che nell'826 è ricordato come già morto. Questo cenno dovrebbe rappresentare un contributo decisivo alla soluzione del problema.
C. deve essere stato quindi un membro dell'antica famiglia alemanna dei Bertholdingi o Alaholfingi ed ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] vari stabilimenti per mantenere i contatti con gli operai armati. Fautore di una linea intransigente, il F. rifiutava ogni soluzione di compromesso e si oppose quindi alla decisione di sgomberare le fabbriche in seguito all'accordo tra il segretario ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] di Noli e della necessità di non esasperare le tensioni con i Savonesi, i consoli riuscirono a raggiungere una soluzione di compromesso che salvava gli interessi, ma soprattutto il prestigio, di entrambe le Comunità.
Il Collegio dei consoli del ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] (1830) in Italia un Compendio storico della rivoluzione di Parigi, di cui era stato testimone oculare, auspicando una soluzione bonapartista del moto. Nel frattempo aveva sposato in seconde nozze la marchesa Barbara Felici, da cui nel 1832 ebbe ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] del 1486, dopo che già all'inizio di marzo contrasti nella divisione delle podesterie avevano portato ad una temporanea soluzione di equilibrio tra popolari, dodicini, riformatori e gentiluomini, i popolari con una sommossa riuscirono a prendere il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] anni; il 6 giugno 1867 fu nominato ambasciatore in Russia, dove rimase fino al 1876.
Si preoccupò di far accettare la soluzione della questione romana, il cui aspetto più preoccupante per l'ortodossa corte di Pietroburgo era costituito dai tentativi ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...