CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] "Papiensis publicus apostolica et imperiali auctoritate notarius". Sempre nel 1385 sottoscrisse un atto con la definitiva soluzione della vertenza tra Piacenza, Pavia e Bobbio, relativa all'esercizio della giurisdizione sulle località di Caminata ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] mese tra l'autunno del 1585 e l'inverno del 1586. Fece costruire il palazzo arcivescovile, dando una soluzione definitiva alla questione pendente dal 1420, quando Venezia aveva destinato ai suoi luogotenenti la dimora già dei patriarchi. Promosse ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] dall'H. a Vienna. La circostanza è significativa in quanto nella città austriaca erano in corso le trattative per la soluzione della vertenza relativa all'eredità di Ladislao Postumo, figlio di Alberto II re di Germania.
Il 23 nov. 1457 Ladislao ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] senso religioso dell'esistenza umana (da cui scaturirà il forte antimaterialismo della vecchiaia), pensava che la soluzione del problema nazionale italiano passasse anche attraverso una crescita intellettuale e spirituale del singolo, in particolare ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] sul Consalvo di Giacomo Leopardi (in Rivista d’Italia, 15 agosto 1928). Da allora la sua bibliografia registrò senza soluzione di continuità contributi di grande rilievo che coprono tutto l’arco della storia della letteratura italiana: da Dante a ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] l'Italia, interessata a salvaguardare l'equilibrio balcanico. Ma gli avvenimenti che seguirono la crisi austro-serba resero impossibile una soluzione diplomatica e anche il F. si convinse della necessità di trattative con l'Intesa. A Bucarest, dopo l ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] particolari del ducato. L'ormai annosa questione di confini tra Stabio e Arcisate fu così lasciata dal B. senza soluzione, essendosi egli ormai compromesso, agli occhi degli ombrosi e diffidenti montanari. Fu ripresa nel 1557 dallo stesso Marso, il ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] di Stavelot (n. 378), sembra che G. sia di nuovo intervenuto in Germania e abbia affidato ad Arnoldo II di Colonia la soluzione di una lite fra il prevosto Tibaldo di Xanten e la sua collegiata. La presenza di G. all'elezione di Federico I, avvenuta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] di S. Marco (de citra nel 1563 e de ultra nel 1565), il 29 nov. 1567 fu inaspettatamente eletto doge. Fu una soluzione di ripiego per risolvere il lungo braccio di ferro tra i candidati più quotati, che per 14 giorni e 76 scrutini erano stati in ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] ricca di preziose informazioni sulla temperie politica che attraversava l'aristocrazia fiorentina tra il 1527 e il 1530.
Senza soluzione di continuità tuttavia il L. fece parte anche della Balia che di fatto istituì il Principato, divenendo un fedele ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...