CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] il coefficiente balistico ridotto C e la pseudovelocità V nel punto di arrivo anche per grandi valori di D. Soluzione questa che costituiva e costituisce uno dei problemi principali della balistica pratica. Il lavoro che procurò, anche all'estero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e del Contado Venassino da parte della Francia, e di Benevento da parte di Napoli - e di avviare a definitiva soluzione il problema gesuitico. La stessa visita che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] , resero l'iter di questa riforma assai lungo e macchinoso. Il codice civile, giudicato di recente da N. Nada "una soluzione intermedia fra il Codice napoleonico e la preesistente legislazione sabauda" (p.134), fu promulgato il 20 giugno 1837.Se in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] (preliminari di Breslavia tra Austria e Prussia, II luglio 1742).
Chiusasi in un'impasse questa prima fase di rapporti, la soluzione dei problemi è avviata paradossalmente da un altro motivo di attrito tra la Santa Sede e la Prussia, dopo il rifiuto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nonché sulle riparazioni da pagare a prelati, chiese e monasteri. Per la questione lombarda non si trovò invece alcuna soluzione, dato che la pretesa del papa di fungere da arbitro era inaccettabile per Federico.
Ma si trattava di una riconciliazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] prevalente in Senato è - come informa da Venezia il nunzio Paolo Emilio Zacchia - "in favor" dello sdegnatissimo Zeno. Opportuna soluzione il trasferimento, del 23 giugno 1621, di titolo, per cui il D. assume quello di S. Girolamo Illirico (mutato ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] , "si innamori della bellezza sincera che risplende nell'idea dell'Italia una e forte", si mostrava favorevole a una soluzione di tipo confederale, cioè di un nuovo assetto politico che da un lato ponesse un freno alle ambizioni egemoniche piemontesi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] per le spese che egli aveva dovuto affrontare per difendere Borgotaro. Dopo qualche contrasto si decise di affidare la soluzione della vertenza ad una commissione arbitrale costituita da tre parenti del F., Rainiondino, Innocenzo e Teodoro Fieschi. L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] documenti nell'archivio di Simancas.
In assenza di prole maschile del duca di Guastalla, la situazione sembrò trovare una soluzione nel 1671, quando il duca di Mantova Ferdinando Carlo sposò la primogenita di Ferrante, Anna Isabella, la quale, alla ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] il primo ventennio del regno di Elisabetta I, dunque dopo che quest’ultima aveva abbracciato una soluzione religiosa dichiaratamente protestante. Divisa in cinque libri, l’opera si intitolava eloquentemente Historia Ecclesiastica della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...