BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] 17 sett. 1282 il re ordinò che gli fosse restituita), che anzi attesta la tempestività dell'adesione di B. alla soluzione aragonese della crisi siciliana e il desiderio di assicurarsi il favore della corte.
Tale atteggiamento aveva le sue più vere ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] di cotesta... Republica"; merito, in effetti del B., che ne trattò "con diversi sangiacchi" e "caddì", la soluzione favorevole ottenuta.
Vincoli piuttosto stretti di parentela dovevano probabilmente correre tra il B. e quei Bolizza - Giovanni, suo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] .
Rientrato a Milano, il D. fu eletto console insieme con Giovanni da Rho nel 1197. In tale veste partecipò alla soluzione della controversia sorta tra Milanesi e Comaschi a proposito del luogo di Montorfano. Il luogo era stato ceduto ai Milanesi in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tiberio
**
Nacque in località imprecisata intorno alla metà del sec. XV da Marino, detto Scapuccino, e da Maria di Sangro, baronessa di Monteferrante.
Il 19 nov. 1468 il C., che ricevette [...] e risolvere con altrettanti delegati del popolo i problemi, che si erano andati da qualche tempo esasperando e la cui soluzione si dovette invece rimettere al sovrano. Pressappoco nella stessa epoca al C. fu affidata l'amministrazione di Lucito e di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] , nonostante il continuo richiamo all'eredità della vittoria e agli interessi nazionali, neanche il B. sapeva indicare una via di soluzione. Cosicché nel giugno dell'anno 1920, alla caduta del terzo ministero Nitti, il B. non seppe trovare un uomo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] con le antiche suffraganee non venne affrontato: ve ne erano altri, e di più grave momento, che esigevano una soluzione immediata. Solo nel 711, quando era stato eletto alla cattedra di Pavia Armentario, l'arcivescovo di Milano, Benedetto, sollevò ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] termine di ventiquattr'ore. Il 19 febbraio il L. lasciò Roma e si recò a Rieti.
In vista di una sollecita soluzione della questione romana, instaurò subito una fitta rete di rapporti epistolari con l'emigrazione e rimase in stretta relazione con i ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] -sostenendola con un forte appoggio finanziario e una vivace campagna di stampa - per incentrare nella città stessa una soluzione della questione romana: era la popolazione a dover manifestare la sua volontà unitaria e nazionale, nell'ambito di ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] inquisitori.
Fatti assolvere i giudici dall'arcivescovo di Palermo, l'A. rimise la questione a Madrid, sollecitando una soluzione della vertenza che sanzionasse la superiorità del potere civile sui privilegi del Santo Ufficio. Intanto, in attesa del ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] Repubblica si vide costretto a rimettere la questione al foro di Bologna, dove peraltro il problema si sarebbe trascinato senza soluzione, nonostante fosse inviato a Bologna, per seguire la pratica, proprio il L., che vi risiedette dal marzo 1601 al ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...