JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] divieto, essendo la situazione diventata "insopportabile alla S. Sede e pel paese rovinosissima"; occorreva invece trovare una soluzione alla questione romana, e cercarla non in un intervento straniero, ma "nelle forze cattoliche d'Italia" (Ciampani ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] e quasi indifferente come innanzi ad una dolorosa e vastissima infatuazione religiosa il cui fenomeno preoccupante si avvia ad una soluzione provvidenziale. Mi dispiace di P.P. che ha pur un’anima da salvare, e per cui prego intensamente. L’accaduto ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di Melfi) - e alle questioni connesse, esse riguardano esclusivamente Niccolò II ed Ildebrando: se ne veda un riepilogo, con proposta di soluzione, in G.B. Borino, p. 510, seguito di n. 136.
Stando agli Annales Romani, B., condotto a Roma, avrebbe ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] o scene liturgiche ispirate alle cerimonie del p. possono facilmente riconoscersi nei rilievi di alcune copertine in avorio. Una soluzione decorativa di questo tipo impreziosiva il p. utilizzato all'inizio del sec. 11° dai vescovi di Beauvais (Parigi ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di costringere lo Stato pontificio alla pura sopravvivenza. Molto comoda nella prospettiva del presente immediato, la soluzione di una "restaurazione reazionaria ed imperita" appariva asfittica se proiettata nel futuro in quanto non si approfittava ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] sin dall'origine al complesso, con gli edifici residenziali innalzati su alti contrafforti intorno alla chiesa.Varietà di soluzioni in rapporto a esigenze e programmi diversi, ma anche alla disponibilità delle aree o al reimpiego di costruzioni ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] la questione della lingua liturgica confluì nella complessa questione "dei riti", generando una serie di accese controversie che ebbero soluzione solo in epoca moderna: il pionieristico progetto del L. di vedere attuata in Cina una liturgia in lingua ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] segreteria di Stato per gli anni 1860-66, ogni mese gli faceva pervenire la considerevole somma di 1.000 scudi.
La soluzione del problema relativo al D., che era quello più vasto delle ventiquattro sedi vescovili vacanti, venne nell'ottobre del '66 ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] del concetto di un unico spirito divino, in cui Padre e Figlio s'identificavano, distinguendosi soltanto nell'incarnazione. Soluzione, come si vede, di tono chiaramente monarchiano, anche se presentata in modo meno radicale rispetto a Sabellio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] ripristino o meno dei fidecommessi e delle primogeniture, fu l'E., con i cardinali Albani e Ruffo, a far accettare una soluzione intermedia nella votazione del 18 marzo 1816, che ne stabiliva l'abolizione in tutto lo Stato, con la possibilità però di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...