PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] vescovo di Porto operò in collegamento stretto sul dibattuto tema delle investiture; ma poi egli seppe anche accettare la soluzione finale raggiunta da Callisto II. Al contrario egli non condivise le aperture che il cancelliere Aimerico impresse al ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , sia sul piano pratico sia su quello simbolico. Per quanto concerne la divinazione, tale riequilibrio si individua nella soluzione della crisi determinata dalla manifestazione di un prodigium; nell’azione sacrificale, invece, prende le forme di una ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , 1984, p. 249). Questo c. sviluppa su tutta la superficie un fittissimo intreccio vegetale e animale, echeggiante le soluzioni decorative della miniatura insulare, sul quale emerge il nodo centrale con i simboli dei quattro evangelisti e si distende ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] collocati nello scriptorium stesso o in una stanza-deposito al piano superiore cui si accedeva per una scala. Questa soluzione architettonica si trova nel piano dell'abbazia ideale di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), progettata nel sec. 9°, nella quale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] nettamente più recente.
Asserire che i testi pubblicati in epoca moderna documentino semplicemente una tradizione orale conservatasi senza soluzione di continuità nel corso degli ultimi tre millenni è problematico per due ragioni: in primo luogo, a ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] 'elezione dei cardinale Fürstenberg all'arcivescovado di Colonia. Il C. non nascose in tale occasione la sua contrarietà ad una soluzione che introduceva l'influqnza francese in Germania. Fu allora che Luigi XIV comandò che che il C. fosse rapito e ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] da B. a questo riguardo (cfr. anche Agostino, ep. 20*, 11-12). La morte del papa lasciò però al suo successore la soluzione del problema: di fatto non si sa come la vertenza si sia conclusa, dal momento che la lettera che Agostino scrisse a Celestino ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] dispersione in mille direzioni è la conseguenza di una globale concezione della scienza, all'interno della quale non vi è soluzione di continuità; tutte le discipline sono per lui legate fra loro in un tutto organico al cui vertice stanno teologia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] - come il Prumbs - un esplicito intento irenico, sul piano teologico la formulazione del C. sembra ricercare una soluzione compromissofia: anche se apparentemente assai vicino alla dottrina della sola fide, il C. concepisce infatti la fede come fede ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] se fu disposto a recarsi ad Avignone, insieme con altri ambasciatori, per cercare, a nome del Comune di Perugia, una soluzione negoziata del conflitto apparso inevitabile tra la città umbra e la Chiesa dopo la conquista di Sassoferrato da parte dell ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...