PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] tuttavia di non istituire il seminario) al contenimento e irreggimentazione dell’operato degli Ordini religiosi, dalla soluzione a vantaggio della cattedra vescovile dei contenziosi con il capitolo alla difesa della giurisdizione vescovile nei ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] e di comandante supremo dell'esercito pontificio. I preparativi furono particolarmente laboriosi, perché la prospettiva di una soluzione armata del conflitto aveva trovato impreparata l'amministrazione pontificia; ma tale estremo ricorso poté essere ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] congregazione un vicario particolare dipendente direttamente dal priore generale. Il capitolo decise di adottare questa seconda soluzione.
Per tutte le Osservanze venne inoltre stabilita, oltre ad un'identica legislazione, l'uniformità dell'abito ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] non raggiunsero alcun risultato positivo e nel dicembre 1641 il C. angustiato scriveva a Roma che si sarebbe arrivati ad una soluzione della questione grazie solo ad un miracolo o ad un intervento del re di Francia su Cristina, giacché "la maggior ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] della Chronicacenobii S. Michaeli Clusini di anonimo copiata tra il 1058 e il 1061, è a essa saldata senza soluzione di continuità tanto da rappresentare i capitoli XIX-XXII, secondo la numerazione introdotta dagli editori Provana e Schwartz-Abegg ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] necessità per la nuova comunità.
Nel giugno del 1143, alla presenza di Ruggero II in Messina, si giunse alla pacifica soluzione di una controversia tra il vescovo eletto di Catania e l'abbazia di S. Salvatore riguardo l'edificazione di un mulino ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] percorsi storici diversi. Nel caso della Chiesa cattolica prevalse, per esempio, una struttura fortemente gerarchica. Prendiamo la soluzione cattolica del dilemma ereditato dall'età precedente la Riforma: cioè se l'autorità del concilio dovesse o no ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] se il vescovo G. si trasferì effettivamente in quella sede periferica, ma comunque dovette trattarsi di una soluzione temporanea, come comprova la documentazione che proprio in quegli anni iniziava a raccogliersi nei cosiddetti codici vescovili ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] sostituire quello del 1851, fu firmato il 27 ag. 1953 e fu considerato da Pio XII come uno dei modelli per la soluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa nell'età contemporanea.
Alla vigilia della sigla dell'accordo, il C., che era considerato uno dei ...
Leggi Tutto
Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] ai cattolici di partecipare alle consultazioni elettorali e in generale alla vita politica italiana. Nacque così la famosa questione romana, che avrebbe trovato soluzione soltanto nel 1929, con la firma del Concordato tra lo Stato italiano e Pio IX. ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...