donatismo
Scisma nella Chiesa africana, che prende nome (lat. pars Donati) da Donato di Cartagine (primo vero capo e animatore), durato dalla fine della persecuzione dioclezianea all’invasione musulmana. [...] . Negli anni successivi questi seguì tuttavia una politica oscillante e Agostino intensificò gli sforzi per giungere alla soluzione del contrasto mediante la discussione nella conferenza (collatio) tenuta a Cartagine nel giugno 411 sotto l’arbitrato ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] di individuare casi di bisogno nella popolazione di una data area territoriale o sociale e di intervenire per la loro soluzione, predisponendo gli interventi più idonei. La l. 84/23 marzo 1993 ha disciplinato l’ordinamento della professione e ha ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] un vicario in partibus Imperii con residenza a Gorizia. La Repubblica, però, era fortemente avversa anche a questa soluzione e nel dicembre 1749 inviò a Roma il Rezzonico per riprendere le trattative, affiancandolo successivamente con il cardinal ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] della Francia settentrionale, sulla riscossione delle decime. Il cardinale fu associato all'inglese Simone di Langham per cercare una soluzione di pace, ma questi nel luglio 1371 si vide proibire dal proprio sovrano il ritorno nell'isola. Nel ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] il 25 aprile e il 26 giugno 1608 mostrano la preoccupazione dell’amministrazione statale, ma non contribuirono alla soluzione stabile di un problema derivante dal progressivo impoverimento dei ceti inferiori delle campagne durante un periodo di crisi ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] a Folco, all'episcopato francese, a Eude e allo stesso Carlo tra la primavera e l'estate dell'893 - di arrivare ad una soluzione di compromesso.
Un altro problema preoccupava ben di più F., quello dei suoi rapporti con la casa di Spoleto. Il 21 febbr ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] , lasciandolo titolare della sede vescovile di Troia. Il cancelliere, in vista di una futura promozione, accettò la soluzione proposta dal papa e, a partire dal maggio 1200, si intitolò «Troianus episcopus, Panormitane ecclesie minister et regni ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] avanzata.
Non è intenzione risolvere qui la controversia. Peraltro in nessuna sede si è riusciti a fornire una soluzione sufficientemente sicura. L’atto di donazione non è databile con certezza, in quanto dipende direttamente dai cosiddetti Actus ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] dell'arcivescovo, consentì invece di demandare a quattro arbitri, due di parte francese e due di parte inglese, la soluzione del problema: ma questi, già corrotti all'insaputa di Luigi VIII, decisero che i quattro chierici fossero, privati dei ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] forme in alzato manifestano una certa varietà, e le finalità specifiche di ogni fondazione possono determinare in essa soluzioni particolari. È questo il caso delle chiese monastiche, ma altresì di quelle costruite nei pressi delle corti principesche ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...