CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] e indignandosi per la premiazione del vizio, lo spettatore "verifica" i propri giudizi morali, i propri criteri di giustizia; la soluzione del C., forse solo abile via di uscita dalla contraddizione a cui era giunto il suo discorso, offre in realtà ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] vivaci particolarismi locali, congiunti a persistenti resistenze ai programmi di riforma.
Delle perplessità suscitate in Milano dalla soluzione adottata dal vicario di Pasquale II per la successione arcivescovile si fa portavoce Landolfo di S. Paolo ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] del transetto. Al contrario, nel secolo seguente, intorno al 1146-1148, nel priorato inglese di Castle Acre la stessa soluzione venne proposta staccando le tre absidi centrali rispetto alle due aperte nei bracci del transetto, in piena coerenza con i ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] 'Internazionale egli descrive in modo semplicistico il socialismo, come scatenamento di brutali passioni, e non trova altra soluzione che la rassegnazione e la carità, nel saggio sul "socialismo cristiano" (Firenze 1885) l'analisi è sufficientemente ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] venne relegato tra i vescovi - né è meno significativa la decisione di far precedere, il giorno 10, la soluzione della questione milanese dalla condanna del pravilegium.
La conclusione era scontata: alle proteste di G., Pasquale II rispose nominando ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] piaceri che impediva il calcolo maupertuisiano e negando infine la troppo rigida distinzione affermata dal Maupertuis tra soluzione stoica e soluzione cristiana della vita morale. La questione, in cui tra l'altro si rifletteva il problema dell'utile ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di ambasciatori e invitò il vescovo di Vercelli a recarsi presso di lui al fine di negoziare alla Curia la soluzione del conflitto. Tornando da Vercelli, il F. fu depredato a Grandona, presso Alessandria, da uomini al servizio di Giovanni, bastardo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] rapporto di stima e di affetto personali. Per questo motivo, per questi interessi, la questione diveniva di assai difficile soluzione.
B. e i suoi monaci fecero un primo tentativo per risolvere il problema senza interventi esterni, mandando a Torino ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] è riunito, la concordanza dei Padri e Dottori e l'autorità della Sede apostolica sono le due fonti per la soluzione dei dubbi. Nell'ultimo libro è esposta la dottrina cattolica nelle materie controverse: libero arbitrio, sacramenti, la Scrittura. In ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] loro, non volevano che il F. entrasse nel Collegio dei dottori. La controversia non trovò né immediata né facile soluzione, anche se non sembra, come sostiene il Franceschetti (1896), che il F. per non recedere dai suoi intenti abbia abbandonato ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...