GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] nel solco di una mai rinnegata obbedienza filiale, di insistere a favore delle proprie scelte sino alla felice soluzione della vicenda.
Nel frattempo dal lato urbinate, infatti, Oddantonio, ferito dalle difficoltà sollevate dalla fidanzata e dall ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] dei vescovi da Roma. Il 4 genn. 1563 il C. propose una soluzione immediata sostenendo l'inutilità della discussione di quel problema; riteneva infatti che una soluzione soddisfacente fosse già contenuta nella bolla di Paolo III, Nostri non solum, del ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Bonincontro
Mario Caravale
Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] un giudizio, di attenersi al consulto datogli dal Boattieri. Infine nel 1378 egli viene associato a Filippo da Reggio nella soluzione di una vertenza. Non sembra, invece, che egli sia stato consultore ufficiale della Repubblica di S. Marco, come ...
Leggi Tutto
Arcivescovo e teologo (n. 806 circa - m. Épernay 882). Arcivescovo di Reims dall'845, assunse una posizione preminente nella gerarchia ecclesiastica francese, cercando di dirigere la chiesa di Francia [...] arbitrio, compilazione di scarso valore; finalmente al Concilio di Thusey, presso Toul (860), si giunse a una soluzione di compromesso e I., restato arbitro della situazione, non riammise Gotescalco alla comunione ecclesiastica. Scrisse anche contro ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] arcivescovo di Bari, Enrico Nicodemo, e dell’ausiliare di Roma, Giovanni Canestri – per la riproposizione della bontà della soluzione concordataria e per la messa in guardia dalla trascuratezza della realtà dell’ordine oggettivo, norma suprema per la ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] come in Occidente, in Mesopotamia e in Iran come in Spagna. Se però la trasmissione delle tecniche non conobbe praticamente soluzione di continuità - perché tutto quello che era avvenuto è che erano diventati musulmani gli esperti - è reale il fatto ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] con le antiche suffraganee non venne affrontato: ve ne erano altri, e di più grave momento, che esigevano una soluzione immediata. Solo nel 711, quando era stato eletto alla cattedra di Pavia Armentario, l'arcivescovo di Milano, Benedetto, sollevò ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] con le antiche suffraganee non venne affrontato: ve ne erano altri, e di più grave momento, che esigevano una soluzione immediata. Solo nel 711, quando era stato eletto alla cattedra di Pavia Armentario, l'arcivescovo di Milano, Benedetto, sollevò ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] di Cirsacco e della successione del nuovo abate Bonaccorso erano ancora aperti otto anni più tardi e affidati ancora, per la soluzione, a B., se in argomento troviamo lettere di Alessandro IV in data 12 luglio e 3 sett. 1255, indirizzate, oltre che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Orléans nel 1395) finirono tuttavia per convincere lui, come la maggior parte dei suoi colleghi, di affidarsi ad una sola soluzione, quella della "voie de cession". Nel 1398, quando la Chiesa di Francia decise di sottrarsi all'obbedienza, egli fu tra ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...