L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] nel 1694 una serie infinita equivalente a quella di Taylor. Fra i risultati di Taylor ricordiamo l'identificazione di una soluzione singolare di un'equazione differenziale, una formula per ottenere la relazione fra la derivata di una funzione e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] da solo, allo studio del movimento della Luna – esempio del problema meccanico dei tre corpi, che richiede per la soluzione lunghi calcoli e approssimazioni. Le ricerche di Plana sul moto della Luna confluirono in un’opera colossale di oltre duemila ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] di buoni metodi contraccettivi (v. United Nations, i contributi del 1993), ma questa non è necessariamente la soluzione più efficace. Conoscenza e disponibilità di contraccettivi, come è venuto lentamente emergendo dall'analisi empirica, non sono le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] , quello in cui è più evidente questo processo di 'normalizzazione' delle relazioni quantitative. Evidentemente insoddisfatto della soluzione che abbiamo appena esposto, Luca Valerio non soltanto ne propone un'altra nel Libro III, ma aggiunge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] minima con un dato contorno risultava particolarmente difficile e dovette attendere i matematici del XIX sec. per avere una soluzione. Prima di allora vi furono solamente scoperte isolate: si dimostrò, per esempio, che l'elicoide è l'unica superficie ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] in quattro parti lunghe, nell'ordine, 7, 7, 7 e 5 giorni. Questo modo di procedere rappresentava una semplice soluzione del problema della divisione di gruppi in parti uguali; gli Inca usavano divisioni analoghe nei loro quipu.
La scoperta dello ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...